• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Terapia sessuale di coppia: come varia? …

19 Giugno 2019 da annaghizzani

E come si lavora con un paziente solo o con un gruppo?

terapia sessuale di coppia
La coppia è il vero paziente della terapia sessuale

Terapia sessuale con la coppia

In terapia sessuale si considera la coppia come paziente, quasi dimenticando quale dei due partner è portatore del sintomo. La coppia si impegna per risolvere la disfunzione ed il loro essere insieme durante gli esercizi offre un’opportunità preziosa. Opportunità sia per ristabilire l’intimità, sia la comunicazione. Questo perché il disturbo allontana i partner e rende difficile parlare a cuore aperto. Inoltre, lavorare con entrambi i partner serve ad integrare il comportamento adeguato che si acquisisce nel corso della terapia nel loro rituale erotico. 

Terapia sessuale di coppia: su cosa si lavora?

Con la coppia si lavora molto sulla relazione: i problemi nascono nella relazione, forse non a causa sua ma certamente all’interno; infatti, se l’intesa sessuale fosse sempre buona, il nostro ruolo sarebbe limitato alle disfunzioni su base organica o anatomica. D’altra parte, anche la possibilità di risoluzione nasce all’interno della coppia. Ciascun partner può fare molto per l’altro come può distaccarsi e rendere difficile il percorso terapeutico tanto da provocarne l’abbandono.

La terapia con il paziente singolo

Presentare le modalità di approccio al paziente singolo può sembrare una contraddizione, visto che ci occupiamo di un’attività squisitamente di coppia, ma è fondamentale riuscire ad adattare al singolo gli esercizi comportamentali che sono necessari per poterne trattare adeguatamente le disfunzoni. Spesso infatti è proprio a causa del disturbo sessuale che il paziente non riesce ad iniziare una relazione romantica: la bassa autostima e l’ansia generate dal problema lo fanno sentire poco adeguato e poco desiderabile, dando così il via ad un circolo vizioso difficile da spezzare. Proprio a causa della difficoltà sessuale, infatti, la persona più ansiosa rifuggirà le occasioni per incontrare possibili partner e l’inesperienza e la solitudine a lungo andare la renderanno ancora più insicura e solitaria. 

In cosa è diversa la terapia sessuale di gruppo?

L’interazione guidata dal terapeuta all’interno di un gruppo offre a ciascun paziente l’opportunità di confrontarsi con i suoi pari e di modellare il suo comportamento sulla base del supporto che riceve dagli altri. Serve anche per superare le difficoltà interpersonali, imparare ad aprirsi e condividere i propri pensieri capendo che altri hanno le stesse difficoltà. 

Per chi è indicata la terapia di gruppo?  

La terapia sessuale di gruppo è particolarmente indicata per persone solitarie che tendono a isolarsi e che, grazie all’interazione con gli altri, possono trovare la motivazione per la loro crescita emotiva.

Filed Under: Terapia sessuale

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di medicina sessuale ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile problemi di erezione sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Testosterone e comportamento sessuale femminile […]
  • Androgeni e sessualità nell’uomo […]
  • Invecchiare oggi […]
  • Vulvodinia – Vulvovestibolite Approccio farmacologico […]
  • Vulvodinia/Vulvovestibolite e vaginiti[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni