• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Disfunzioni sessuali, il trattamento integrato e i suoi approcci …

22 Giugno 2019 da annaghizzani

disfunzioni sessuali

Che cosa si intende per trattamento integrato per le disfunzioni sessuali?

Disfunzioni sessuali è un termine che certamente può spaventare. Un terapeuta preparato ha però una serie di strumenti per aiutare il paziente a risolvere o migliorare la propria situazione. Uno dei più efficaci è la terapia combinata, ovvero quella che è un’evoluzione della terapia comportamentale focalizzata sul sintomo. La modalità “Trattamento integrato / terapia combinata” è diventata reale dall’inizio degli anni ’90, quando sono entrati in commercio I farmaci facilitanti l’erezione. Parliamo degli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE-5i): il Viagra, il Cialis, e il Levitra seguiti poi da molti altri preparati.

In che cosa consiste la terapia combinata?

La terapia combinata consiste nella possibilità di associare un intervento di terapia comportamentale ad un farmaco con azione diretta sulla risposta sessuale organica. In questo modo si affronta la disfunzione sessuale sia sul fronte comportamentale, sia quello farmacologico.

Quando si usa la terapia combinata?

Si usa nel caso in cui una disfunzione sessuale sia associata ad una malattia organica che la rende più grave o che addirittura può esserne la causa diretta. 

Quali sono le patologie che che si associano con le disfunzioni sessuali?  

La terapia combinata con antidepressivi è indicata per la depressione e la perdita di desiderio, quella con le farmacoprotesi per le difficoltà erettili da causa organica, mentre quella con farmaci capaci di agire sul riflesso dell’orgasmo si usa per la regolazione dell’eiaculazione precoce. La terapia combinata con estro-progestinici è usata per le disfunzioni del comportamento sessuale che insorgono in menopausa.

Riabilitazione sessuale

Gli interventi di riabilitazione sono indicati per pazienti colpiti da malattie croniche o tumorali che soffrono per gli effetti della malattia e delle terapie che spesso cambiano pesantemente la qualità della vita e la sessualità.

In che cosa consiste la riabilitazione sessuale?

La riabilitazione sessuale non riguarda solo la difficoltà sesssuale ma serve a facilitare la comunicazione dei sentimenti. Spesso sia il paziente colpito che il suo partner si chiudono ciascuno nella propria paura e nel proprio dolore quasi che si rifiutassero l’uno all’altro. In caso di intervento chirurgico, la riabilitazione sessuale comincia con il paziente e il suo partner che condividono il processo di cicatrizzazione della ferita chirurgica. Questa è una parte importante delle prescrizioni comportamentali. La coppia così impara ad accettare la deturpazione estetica e conquista una nuova intimità da cui può scaturire una vita sessuale appagante.

Educazione, una panacea per le disfunzioni sessuali

L’educazione sessuale verso l’altro sesso e la relazione amicale con I rappresentanti del proprio sesso è indicata per chi ha difficoltà nelle relazioni con gli altri. L’educazione sessuale può essere necessaria per i giovani che hanno avuto poche relazioni con i coetanei. Nel corso della terapia il paziente è aiutato ad ascoltare e a confrontarsi con i valori e le richieste degli altri, a riconoscere il proprio valore, a migliorare la propria autostima e la capacità di fare scelte personali. Il fine è di educare alla relazione con l’altro che è la base imprescindibile della vita di coppia.

Filed Under: Disfunzioni sessuali, Terapia sessuale

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico penetrazione sessuale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Età e benessere sessuale[…]
  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni