• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Tradimento e infedeltà, l’importanza della relazione per la vita sessuale della coppia …

27 Luglio 2019 da annaghizzani

tradimento e infedeltà

Cosa facilita la vita sessuale di una coppia nel corso degli anni?

Tradimento e infedeltà sono fattori che possono veramente far male alla coppia. I comportamenti che aiutano a mantenere una buona intesa sessuale negli anni sono abbastanza evidenti sia dall’osservazione clinica, sia nei dati presenti in letteratura. Possiamo dire che una certa cultura e una buona educazione scolastica, insieme alla salute, alla possibilità di accedere alla prevenzione e a cure mediche di buon livello hanno grande importanza. Questo perché entrambe le cose aumentano la consapevolezza di una donna, la sua capacità di reagire a qualche evento negativo e la sicurezza di prendere buona cura di se stessa.

Quali altri fattori mantengono intensa la vita sessuale?

È certamente importante che una donna si apprezzi. L’autostima è una componente cruciale per una vita serena. Logicamente questo si abbina all’apprezzamento per il proprio aspetto. Un’immagine corporea positiva è un’altra componente che non può essere dimenticata. Presentarsi al meglio, con l’aspetto che si modifica andando avanti negli anni, è fondamentale per essere contente e positive.

Quali aspetti danno forma alla relazione sessuale di una coppia?

Indubbiamente, la relazione intima dei due partner è iI fattore più importante. E all’interno delle tante sfumature che la costituiscono, la fedeltà dell’uno verso l’altra è assolutamente fondamentale.

Perdita di autostima: un danno enorme per la vita sessuale

Certo! La sessualità risente della perdita di autostima, del mancato apprezzamento per la propria imagine corporea, della perdita di interessi. Soffre, com’è ovvio, quando ci sono problemi di salute preoccupanti o problemi in famiglia, ma muore del tutto di fronte ad un tradimento.

Come cambia la vita sessuale nel corso degli anni?

La frequenza dell’attività sessuale si basa sul mantenitenimento di un interesse romantico reciproco. È necessario però che da parte dell’uomo e della donna ci siano anche le capacità fisiche e la salute per avere rapporti soddisfacenti.

Quali sono le difficoltà più comuni negli uomini?

Più di frequente le difficoltà di un uomo dipendono da alterazioni del sistema circolatorio o dal diabete e si manifestano con difficoltà ad ottenere o a mantenere una buona erezione.

E quali invece nelle donne?

Quelle femminili sono soprattutto causate dei cambiamenti ormonali che accompagnano la menopausa. Soprattutto la minor lubrificazione vaginale provoca secchezza, difficoltà alla penetrazione e minor frequenza di rapporti.

In che rapporto sono queste difficoltà con la relazione di coppia?

Le difficoltà vengono superate più o meno bene a seconda dell’armonia della coppia. Parlare apertamente è parte della risoluzione di un problema come la secchezza vaginale, che richiede cure mediche ma anche consapevolezza e attenzione su come ci si comporta.

Quali altri fattori aiutano a mantenere una sessualità soddisfacente?

Una quotidianità piacevole, senza difficoltà, con disponibilità di tempo, uno stile di vita confortevole e uno stato di salute rassicurante per tutti e due certamente aiutano. Cruciale, però, è l’importanza che la coppia dà e ha dato al sesso per tutta la vita, dal tono romantico della relazione e dal fatto che sia intatta la fiducia dell’uno verso l’altro.

Che ruolo hanno tradimento e infedeltà?

Un tradimento, o il semplice sospetto, possono uccidere il desiderio sessuale senza rimedio anche quando si sceglie di portare avanti la relazione come salvaguardia dei valori condivisi per tutta la vita.

Esistono altri accadimenti di vita che cambiano la vita sessuale di una persona?

La sessualità è mantenuta viva dalle esperienze soddisfacenti, che creano l’aspettativa per altre esperienze gratificanti. Le donne che hanno cambiato il compagno nel corso del tempo, come capita dopo un divorzio, possono però trovarsi a vivere esperienze del tutto diverse da quelle già conosciute. Naturalmente, questo può volgere al meglio come al peggio.

Cosa succede alle donne che rimangono sole dopo un tradimento?

Si può rimanere sole perché si viene “abbandonate”, ma anche perché si sceglie di uscire, se pur a malincuore, da una relazione che non garantisce intimità e armonia, come avviene nel caso di un tradimento. Di solito, le donne che rimangono da sole riportano minor interesse e minor attività sessuale in generale, anche se mantengono una vita stimolante e hanno un atteggiamento positivo.

Filed Under: Infedeltà

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Il medico di famiglia e l’impotenza […]
  • La violenza sessuale […]
  • La violenza fisica […]
  • La carezza che dà dolore […]
  • Malattie ginecologiche e sessualità […]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni