• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

La vita sessuale dopo il tumore al seno […]

10 Gennaio 2020 da annaghizzani

La risposta emotiva nei confronti del tumore al seno inizia nel momento in cui la paziente riceve la diagnosi. Incredulità e disperazione sono le prime reazioni emotive a cui si aggiunge la tristezza di dover dare la notizia ai propri cari e di vedere il loro dolore. Quanto inizia il percorso terapeutico e ci si affida al personale sanitario ritorna un po’ di serenità per la consapevolezza che finalmente si può agire sulla malattia e da questo momento inizierà la ripresa.

Come si reagisce alla diagnosi di carcinoma della mammella?

Quando una persona riceve una diagnosi di neoplasia, comincia a mettere in discussione il suo ruolo, i suoi valori e i suoi progetti di vita. Nel caso di un tumore al seno, la consapevolezza della malattia è resa ancor più dolorosa dall’aspettativa di trasformazioni fisiche causate dai trattamenti oncologici che alterano l’immagine corporea e la funzione sessuale e, di conseguenza, l’equilibrio della coppia.

Come si può descrivere l’effetto del cancro al seno sulla sessualità?

Si può vedere come un cambiamento del paziente che non si vede più come un partner adeguato e desiderabile a causa di un danno estetico per i trattamenti antitumorali (cicatrici chirurgiche e alopecia), ma anche come una alterazione organica degli organi genitali, sempre provocata dai trattamenti oncologici.

La diagnosi precoce

Il carcinoma mammario è la prima causa di morte per tumore nelle donne, ma il tasso di mortalità è in continua diminuzione grazie alla maggiore diffusione dei programmi di diagnosi precoce e ai progressi terapeutici grazie ai quali si è ottenuta una sopravvivenza media a 5 anni pari all’87%.

Che cosa implica una sopravvivenza così alta nei casi di tumore alla mammella?

Data la relativa giovane età di queste pazienti e le concrete possibilità di superare la malattia, è necessario conoscere gli effetti secondari delle terapie oncologiche e del tumore al seno sulla sessualita’ per aiutarle a salvaguardare la loro vita intima.

Il tumore al seno e la sessualita’ delle donne sopravvissute

Il primo cambiamento che le donne riferiscono è una diminuzione dell’interesse, del desiderio, del piacere e dell’orgasmo, associata all’immagine negativa del proprio corpo e al senso di aver perso la femminilità. All’interno della coppia, spesso è necessario modificare i ruoli e costruire un nuovo equilibrio che incorpori l’esperienza della malattia.

Non è facile che le pazienti parlino delle difficoltà sessuali, anzi spesso si tirano indietro quando il medico solleva il problema. E’ importante, invece, che i problemi vengano affrontati per tempo, quando si può intervenire per risolverli; il tumore è una malattia cronica le cui cure vanno avanti per anni e aspettare la completa guarigione per migliorare la vita sessuale, rende i problemi sempre più difficili da superare.

Gli effetti collaterali delle terapie tumorali nel carcinoma mammario

Che i trattamenti per il cancro al seno possano causare importanti problemi sessuali è un dato noto da tempo. Parliamo di una repentina privazione di estrogeni che ha un effetto dannoso sui genitali e sul pavimento pelvico che dipendono dagli estrogeni per il loro trofismo e quando ne vengono privati rispondono con cambiamenti nelle capacità funzionali e nella struttura cellulare.

Un pavimento pelvico indebolito causa spesso incontinenza e perdite urinarie, mentre le pareti vaginali atrofiche perdono elasticità e la capacità di lubrificarsi a sufficienza durante i rapporti sessuali. A ciò segue il dolore ai rapporti e l’impossibilità della penetrazione sessuale che interferiscono con l’intimità della coppia.

È possibile trattare gli effetti collaterali delle terapie oncologiche sulla sessualita’?

E’ possibile fornire un aiuto per la secchezza vaginale persistente prescrivendo un modulatore selettivo dei recettori degli estrogeni, un trattamento di ultima generazione che ha un effetto neutro o inibitorio sulla carcinogenesi a livello mammario.

Come si può migliorare la vita sessuale dopo un tumore al seno?

Le disfunzioni sessuali che arrivano come una conseguenza del carcinoma mammario e dei trattamenti antitumorali sono gravi e permanenti. Provocano la dissoluzione del legame di coppia e disturbi psicologici solo in una piccola percentuale di pazienti, ma sono causa di disagio emotivo e difficoltà relazionali in tutte le coppie.  Le difficoltà organiche come l’atrofia, la secchezza e il restringimento vaginale sono più facilmente prevenuti che curati, quindi è consigliabile intervenire con interventi di prevenzione il prima possibile

Al momento non si dispone di farmaci efficaci e per contrastare i sintomi della menopausa precoce, ma è possibile una riabilitazione sessuale con tecniche di terapia sessuale comportamentale che lavorano sui problemi organici e aiutano le coppie a ripristinare la comunicazione e l’intimità.

L’alterazione dell’immagina corporea nelle donne sopravvissute al tumore alla mammella

Questo è uno dei problemi più sentiti dalle pazienti. L’intervento chirurgico deve garantire il massimo risultato per la salute, il che vuol dire che l’asportazione del tessuto vicino alla lesione può essere estesa con un risultato mutilante; in questi casi, anche quando si riesce a mantenere il complesso capezzolo-areola che dà un risultato estetico abbastanza naturale, le donne sono molto colpite e perdono il desiderio.

Come rispondono le donne alla ricostruzione?  

Una ricostruzione ben fatta si traduce in soddisfazione psicologica, nel non sentirsi più mutilate, in un apprezzamento dell’aspetto del seno nudo, della sua dimensione e della sua morbidezza al tatto. Un risultato estetico favorevole migliora l’assetto psicologico della paziente.

Filed Under: Sessualità dopo un tumore Tagged With: alopecia, ambulatorio di ginecologia, antiestrogeni, atrofia vaginale, centro di medicina sessuale, cicatrice chirurgica, complesso capezzolo-areola, diagnosi precoce, dolore ai rapporti, dr.ssa Anna Ghizzani, femminilità, immagine corporea, intervento mutilante, medicina sessuale, mutilazione, neoplasia, pavimento pelvico, rapporto sessuale, restringimento vaginale, secchezza vaginale, sessualità, sessuologa Anna Ghizzani, sopravvivenza, studio di sessuologia, trattamenti antitumorali, trattamenti oncologici, tumore al seno

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Il medico di famiglia e l’impotenza […]
  • La violenza sessuale […]
  • La violenza fisica […]
  • La carezza che dà dolore […]
  • Malattie ginecologiche e sessualità […]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni