• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

La sessualità delle donne sopravvissute al tumore al seno […]

17 Gennaio 2020 da annaghizzani

Nel lungo termine, vale a dire anni dopo che la donna ha ricevuto la diagnosi di “guarigione clinica” e il tumore al seno è stato sconfitto, la vita riprende nella sua normalità per molti aspetti. La vita sessuale, però, stenta a riprendersi a quanto confessano le pazienti. Anche decenni dopo aver superato il male, queste donne non riescono ad aprirsi ad una sessualità serena. Si dicono felici di aver vissuto quando si aspettavano di morire, sono grate per aver visto crescere figli e nipoti quando non si aspettavano più niente dalla vita, hanno un legame profondo con il marito che le ha sostenute nel loro persorso doloroso, ma il desiderio sessuale non ritorna.

Queste donne, guarite dal carcinoma mammario, continuano a soffrire per gli effetti collaterali fisici, il disagio emotivo (come depressione e ansia) e le difficoltà sessuali conseguenti alla malattia e alle sue terapie per molti anni dopo il termine del trattamento. Grazie ai progressi della Medicina, il numero di queste pazienti è in continuo aumento e l’aspettativa di vita è aumentata in modo significativo; proprio per questi motivi, diventa necessario offrire un supporto nelle prime fasi della malattia e che questo dovrebbe includere un’attenzione per il partner.  

L’armonia della coppia incide sulla vita sessuale nei casi di tumore al seno ?

Si, incide anche di fronte ad una malattia grave come un tumore. Quando una coppia non riesce a comunicare in modo aperto e costruttivo, le difficoltà sessuali durano a lungo; invece, quando c’è comprensione e supporto da parte del partner, l’adattamento generale alla malattia e l’immagine corporea della paziente sono migliori e si correlano a una maggiore soddisfazione della relazione con il marito.

L’esperienza con il partner di una donna sopravvissuta al tumore al seno

I partner delle pazienti sono coinvolti in ogni momento della storia della malattia, dalla sua diagnosi fino alla guarigione, e partecipano mettendo in gioco le loro emozioni ai progressi e alle fasi negative. Gli interventi di sostegno pensati per le pazienti tumorali riportano risultati migliori se includono entrambi i componenti della coppia. Questo sembra particolarmente vero per produrre un beneficio sulla sessualità, basti pensare che la soddisfazione dell’immagine corporea va di pari passo con quella per la propria relazione coniugale. E’ consigliabile che gli interventi di supporto psicorelazionale siano iniziati al momento della diagnosi o almeno all’inizio dei trattamenti, quando la coppia incontra maggiori difficoltà.

Il processo di riabilitazione sessuale nei casi di tumore al seno

Ci sono concrete possibilità di riabilitazione sessuale con tecniche di terapia sessuale comportamentale che facilitano la ripresa dell’attività sessuale, per ridurre il dolore ai rapporti e per affrontare i disturbi dell’immagine corporea. Gli interventi comportamentali tengono conto sia delle difficoltà sessuali sia dell’interruzione dei rapporti, cosa che avviene per molti malati tumorali. Il loro scopo è aiutare le coppie a ripristinare la comunicazione, l’intimità e l’armonia. Gli esercizi comportamentali richiedono che la coppia trascorra del tempo ad accarezzarsi e a ricostruire la propria intimità fisica, superando i sentimenti di inadeguatezza che l’alterazione dell’immagine corporea provoca nella donna operata. All’inizio si evita il nudo perché l’esposizione delle cicatrici chirurgiche potrebbe essere traumatica per la paziente ma anche per il partner. Questo rassicura e fornisce l’opportunità per ricostruire l’intimità corporea. Ovviamente questo tipo di lavoro, proprio perché è disegnato sulla relazione di coppia, deve sempre coinvolgere il partner: non si otterrebbero miglioramenti nella vita sessuale dopo un tumore al seno se così non fosse.

Filed Under: Sessualità dopo un tumore Tagged With: ambulatorio di ginecologia, ansia, centro di medicina sessuale, depressione, desiderio sessuale, difficoltà sessuali, disagio emotivo, dr.ssa Anna Ghizzani, guarigione clinica, immagine corporea, intervento comportamentale, intimità corporea, intimità fisica, mariti, partner, riabilitazione sessuale, studio di sessuologia, terapeuta sessuale, terapia sessuale comportamentale, tumore al seno

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Il medico di famiglia e l’impotenza […]
  • La violenza sessuale […]
  • La violenza fisica […]
  • La carezza che dà dolore […]
  • Malattie ginecologiche e sessualità […]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni