• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Vulvovestibolite in coppie con un conflitto relazionale […]

21 Febbraio 2020 da annaghizzani

I conflitti di coppia sono frequenti in persone che si presentano con una disfunzione del comportamento sessuale. In qualche caso i conflitti sono la causa della disfunzione, in altri originano dal problema sessuale ed in altri, difficolta’ sessuale e conflitto relazionale sono indipendenti l’una dall’altro. Per chiarezza si precisa che vulvodinia e vulvovestibolite possono essere usati come sinonimi

Qual’e’ il caso piu’ frequente in coppie affette da vulvovestibolite?

In Medicina tutto puo’ succedere ma la maggior parte dei casi di vulvovestibolite (vulvodinia) non dipende da un conflitto nella relazione.

Questo vuol dire che l’armonia della coppia non ha nessun effetto sulla riuscita del trattamento?

Il grado di armonia della coppia non influenza l’efficacia dei farmaci, ne’ degli strumenti di terapia sessuale comportamentale o della terapia fisica. Pero’ questa ossevazione e’ riduttiva per l’influenza che l’armonia della coppia ha sul trattamento della vulvodinia (vulvovestibolite).

Che altro si deve considerare nei casi di dolore ai rapporti sessuali?

Bisogna pensare che l’impatto della vulvodinia sulla vita sessuale non si risolve con l’eliminazione del dolore urente. Il bruciore vaginale e il dolore vulvare sono migliorati con il trattamento associato ma la sessualita’ non riprende.

Che ruolo ha il confitto di coppia per il rapporto sessuale doloroso?

I conflitti che esistono indipendentemente dalla vulvovestibolite non migliorano con il migliorare dei sintomi. Anzi rendono ancora piu’ difficile la ripresa della sessualita’. Infatti, se gli interventi medici possono essere prescritti anche nel contesto di una relazione conflittuale, la terapia sessuale comportamentale, specificatamente gli esercizi di focalizzazione sensoriale, non sara’ accettato dai due partner

Che cosa vuol dire?

Vuol dire che di fronte ad un conflitto relazionale di una certa gravita’ e’ probabile che i partner interrompano la terapia perche’ non desiderano affrontare i problemi sessuali insieme; oppure che la donna vulvodinica scelga di continuare il trattamento associato da sola.

Che altro rimane da fare di fronte ad una coppia conflittuale che ha dolore ai rapporti sessuali?

Questo dipende da cosa desiderano i due partner. Se desiderano risolvere i conflitti possono passare dal trattamento associato per la vulvodinia alla terapia di coppia, un lavoro piu’ complesso ma che puo’ dare ottimi frutti. Altrimenti ci possiamo limitare a  risolvere il dolore urente della vulvodinia e rimandare il lavoro sulla coppia.

Filed Under: Dolore ai rapporti sessuali Tagged With: ambulatorio di ginecologia, bruciore vaginale, centro di medicina sessuale, conflitto relazionale, coppia conflittuale, dispareunia, dolore ai rapporti sessuali, dolore pressorio, dolore urente, dolore vulvare, dr.ssa Anna Ghizzani, focalizzazione sensoriale, medicina sessuale, relazione conflittuale, sessualità, studio di sessuologia, terapia fisica, terapia sessuale comportamentale, trattamento associato, vita sessuale, vulvodinia, vulvovestibolite

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Il medico di famiglia e l’impotenza […]
  • La violenza sessuale […]
  • La violenza fisica […]
  • La carezza che dà dolore […]
  • Malattie ginecologiche e sessualità […]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni