• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Basta una pillola per la disfunzione erettile? […]

19 Marzo 2020 da annaghizzani

Le disfunzioni erettili sono provocate da cause organiche (cioè patologie mediche), cause psicologiche (cioè disagio emotivo o malattia psichiatrica) e da cause miste, quando le patologie mediche e quelle psicologiche si sommano.

Le farmaco protesi orali (PDE 5i) Viagra, Levitra, Cialis e Stendra (o Spedra) sono farmaci che facilitano l’erezione. Sono efficaci in alta percentuale per le disfunzioni erettili di origine organica, a patto che il paziente mantenga una capacità erettile residua. Nel caso di una disfunzione erettile provocata da cause psicologiche o miste il discorso si fa più complesso.

Quali sono le cause psicologiche di una disfunzione erettile?

Le cause che creano un disagio emotivo e che sfociano in una disfunzione erettile sono molte e si incontrano molto frequentemente nelle persone con disturbo del comportamento sessuale. Si tratta di problemi di coppia, di uno stato di depressione anche lieve, di ansia, della preoccupazione di fare bene (la famosa ansia da prestazione) e di malattie psichiatriche vere e proprie, come il disturbo ossessivo compulsivo e il disturbo da stress post-traumatico.

Sono così potenti da interferire con l’azione delle farmaco protesi?

Certamente. Queste patologie o stati di disagio emotivo possono essere tanto potenti da inibire l’azione facilitante delle farmaco protesi, come si osserva in molti casi di disfunzione erettile da cause organiche che siano accompagnate da un forte stato di ansia da prestazione.

Che cosa vuol dire che una causa organica di disfunzione erettile si accompagna all’ansia?

Vuol dire che un paziente che sa di avere la disfunzione erettile a causa di una malattia diventa ansioso (ansia da prestazione) quando desidera avere un rapporto perché si aspetta di non riuscire. Come ci si può facilmente immaginare, essere in preda all’ansia peggiora il suo rendimento.

Sono queste le disfunzioni da cause miste?

Si, la disfunzione erettile da cause miste si ha proprio quando l’ansia (la paura di fallire) si somma alla patologia organica.

Come si può aiutare una persona quando le farmaco protesi non sono sufficienti?

Quando le farmaco protesi PDE 5i non sono sufficienti, per facilitare l’erezione è necessario ricorrere agli interventi di terapia sessuale comportamentale.

Cosa offre in più la terapia sessuale comportamentale per le disfunzioni erettili da cause miste?

La terapia sessuale comportamentale offre una serie di esercizi fisici da fare in coppia che gradualmente stimolano il piacere sensuale ed erotico. Lo stato di piacere contrasta e riduce la reazione d’ansia.

Cosa ci si guadagna a ridurre l’ansia?

Ridotta l’ansia, il risultato finale è di potenziare l’effetto biochimico della farmaco protesi (Viagra, Levitra, Cialis e Stendra (o Spedra) e di migliorare la qualità dell’erezione

La coppia può affrontare il problema della disfunzione erettile da cause miste da sola?

E’ difficile che la coppia possa farlo da sola perché ha bisogno di aiuto per integrare la farmaco protesi nei propri momenti di intimità. Dopo aver subito la disfunzione erettile e dover ricorrere al farmaco non è facile essere spontanei.

Qual è l’atteggiamento emotivo di coppie con una disfunzione erettile?

Le coppie che soffrono di una disfunzione erettile per una malattia sono molto scoraggiate, non sperano di poter migliorare e spesso rinunciano alla loro vita intima che è diventata fonte di delusioni più che di gratificazione.

E’ utile ricorrere alle farmaco protesi in questi casi?

Le farmaco protesi, cioè Viagra, Levitra, Cialis e Stendra (o Spedra), sono utilissime in questi casi per agire sulla disfunzione erettile ma spesso non sono sufficienti a ripristinare la vita intima della coppia.

Perché le farmaco protesi non bastano a ripristinare la vita sessuale di una coppia?

Questo succede per due motivi: uno è biochimico e l’altro relazionale.

Il primo motivo è che Viagra, Levitra, Cialis e Stendra (o Spedra)agiscono su un substrato biochimico (l’ossido nitirico) che deve essere prodotto inizialmente dall’uomo, anche in minima quantità. Se, per ansia o delusione, l’uomo non ce la fa a produrre una erezione per quanto blanda, Viagra, Levitra, Cialis e Stendra (o Spedra)non possono funzionare.

Il secondo motivo è che dispiacere, delusione e mancanza di aspettative positive bloccano le manifestazioni erotiche della coppia che perde l’interesse sessuale e il desiderio di provare ancora.

Sono queste le ragioni per cui la sola prescrizione di una farmaco protesi non basta a facilitare la vita intima di una coppia che si è allontanata a causa di una patologia organica.

Come si possono aiutare?

Un aiuto è possibile se la coppia accetta di lasciarsi guidare per recuperare l’intimità fisica gradualmente e imparare ad integrare l’uso delle farmaco protesi nella loro intimità. Questo vuol dire rinunciare alla spontaneità di un tempo per ottenere intimità e soddisfazione emotiva.

Cosa si propone con la terapia sessuale comportamentale?

La terapia sessuale comportamentale approccia il problema della disfunzione erettile da causa organica con la prescrizione di esercizi fisici che aiutano la coppia a ottenere una gratificazione erotica senza dipendere dall’erezione. La coppia impara ad integrare l’uso della farmaco protesi nel far l’amore e a superare l’ansia e il disagio che queste procedure comportano. Come risultato si ottiene una nuova possibilità di relazione  erotica che accresce l’intimità e la soddisfazione pur in presenza di una patologia.

Filed Under: Difficoltà Erettile, Disfunzioni sessuali, Sessualità maschile, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di ginecologia, ansia, ansia da prestazione, centro di medicina sessuale, Cialis, comportamento sessuale, disfunzione erettile, dr.ssa Anna Ghizzani, erezione, farmacoprotesi, Levitra, paura di fallire, Spedra, Stendra, studio di sessuologia, terapia sessuale comportamentale, Viagra

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico penetrazione sessuale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Età e benessere sessuale[…]
  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni