• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Sessualità e invecchiamento […]

21 Aprile 2020 da annaghizzani

una vignetta che ci aiuta a capire

Presentiamo la vignetta di una coppia affiatata, che ha passato la sessantina, che non ha disagi psicologici, è ben integrata nella vita sociale, è a proprio agio con i familiari e che ancora riesce a darsi emozioni, attenzioni e un po’ di sana gelosia. Nella coppia non ci sono malattie, almeno niente di significativo.

I due chiedono una consulenza di Medicina Sessuale per un lieve scadimento delle loro capacità sessuali.

Sessualità e invecchiamento: che succede a Ugo e Ughetta?

All’inizio della consulenza, la coppia dà una descrizione dettagliata di quello che succede quando cercano di fare l’amore, cosa che permette al medico di individuare alcuni punti su cui vale la pena di soffermarsi. Riferiscono che con le carezze non si eccitano più, che stanno un po’ in ansia per i precedenti fallimenti e che la potenza dell’erezione è diminuita.

Sessualità e invecchiamento: è normale un quadro così?

Un quadro così è veramente tipico per le coppie di una certa età ma non vecchissime, diciamo tra i 65 e i 70 anni, che sono in buona salute, intellettualmente vivaci, ben affiatate tra di loro e capaci di coltivare i loro interessi. Analizziamo le cause della diminuita potenza, che il problema che i nostri pazienti riferiscono.

La diminuita capacità erettile, oppure un’erezione che prende più tempo per arrivare, fanno parte di un normale quadro di invecchiamento fisiologico, cioè un fenomeno che segue lo scadimento, per quanto lieve e graduale sia, dei sistemi vascolare, neurologico ed endocrino che rientrano tutti nel meccanismo dell’erezione.

La diminuita potenza rappresenta il primum movens di tutto il disturbo; a questo, tutti gli altri problemi seguono come tessere del domino.  La prima a seguire è certamente l’ansia scatenata dai “fallimenti”, o comunque dai primi episodi in cui la risposta sessuale non è stata così pronta come avrebbero voluto. L’ansia a sua volta peggiora la risposta sessuale perché blocca i pensieri erotici e la capacità di lasciarsi andare alle emozioni. Il meccanismo cognitivo attraverso il quale questo avviene è stato spiegato da Helen S. Kaplan come interferenza con un meccanismo spontaneo. La risposta sessuale è considerata un istinto primario, infatti in Natura la conservazione della specie è necessaria più della conservazione dell’individuo. Per questo la risposta sessuale costituirebbe una “risposta automatica” allo stimolo, mentre l’ansia blocca il meccanismo automatico risvegliando la preoccupazione, l’attenzione esagerata e il controllo.

Sessualità e invecchiamento: che succede nel tempo?

La coppia ci parla anche dell’aspettativa che altri fallimenti potranno verificarsi. Purtroppo, sappiamo tutti che pensare che le cose andranno male non è un aiuto a farle andare bene. L’ansia anticipatoria e l’aspettativa di fallimento fanno precipitare l’impotenza e costituiscono un circolo vizioso di aspettative e speranze sempre più deluse da cui la coppia non più uscire senza l’aiuto di un medico sessuologo esperto.

Sessualità e invecchiamento: cosa si può migliorare?

Prendiamo ora in considerazione un’altra cosa che la nostra coppia ci ha riferito, ma che finora non abbiamo analizzato. Ci hanno detto che le carezze non eccitano più, che sono diventate inefficaci. La prima ovvia causa di questo sta nel fatto che i processi dell’invecchiamento rallentano la risposta allo stimolo erotico. Per questo motivo, lo stimolo dovrà essere più potente, per esempio focalizzato più precisamente e più a lungo sui genitali, per ottenere una risposta. Questo suggerimento sembra un po’ banale, ma spesso i pazienti non si rendono conto del perché una cosa succede o di come rimediare, oppure non sono tanto abituati ai preliminari semplicemente perché fino ad ora non ce n’era bisogno.

Sessualità e invecchiamento: quali sono i compiti del medico sessuologo?

I nostri compiti sono 1-di insegnare un comportamento sessuale adeguato ai cambiamenti fisiologici di cui si è parlato, ma anche 2-di studiare l’assetto biologico individuale per escludere con una condizione medica, ancora poco evidente, venga trascurata a danno futuro dei nostri pazienti.

1-Per raggiungere il primo obbiettivo, che è quello di migliorare il comportamento sessuale della nostra coppia, si usano gli interventi tipici della terapia sessuale comportamentale.  Si prevede la creazione di una sequela di attività che prevedano la stimolazione erotica reciproca, strutturata in una maniera tale da rendere impossibile il fallimento. Il lavoro di modifica del comportamento usuale libera i pazienti dall’ansia. Essi tornano a provare emozioni e gradualmente riacquistano la capacità di rispondere allo stimolo erotico.

2-Come abbiamo detto, i sistemi coinvolti nel meccanismo dell’erezione sono il cardiocircolatorio, il neurologico e l’endocrino. Di fronte alla difficoltà di ottenere un’erezione adeguata questi sistemi vanno controllati, soprattutto per le condizioni comuni e legate all’invecchiamento come l’ipertensione, uno screzio diabetico o una neuropatia periferica. Per la donna è anche importante verificare il grado di trofismo vaginale perché la condizione atrofica, estremamente comune in menopausa, è un ostacolo enorme alla relazione intima.

Filed Under: Difficoltà Erettile, Disfunzioni sessuali, Menopausa, Sessualità femminile, Sessualità maschile, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di sessuologia, ansia, atrofia vaginale, capacità erettile, centro di medicina sessuale, difficoltà erettile, dr.ssa Anna Ghizzani, erezione, fallimento, impotenza, invecchiamento, medicina sessuale, medico sessuologo, sessualità, stimolo erotico, studio di sessuologia, terapia sessuale comportamentale

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di medicina sessuale ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile problemi di erezione sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Testosterone e comportamento sessuale femminile […]
  • Androgeni e sessualità nell’uomo […]
  • Invecchiare oggi […]
  • Vulvodinia – Vulvovestibolite Approccio farmacologico […]
  • Vulvodinia/Vulvovestibolite e vaginiti[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni