• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Eiaculazione precoce: Intervista alla Dott.ssa Ghizzani […]

19 Maggio 2020 da annaghizzani

Che cos’è l’eiaculazione precoce?

La caratteristica essenziale dell’eiaculazione precoce è che l’orgasmo e l’eiaculazione arrivano con una stimolazione minima e prima che la persona lo desideri. Questo può accadere prima della penetrazione o poco dopo. L’incapacità, totale o parziale, di tenere sotto controllo il riflesso eiaculatorio  si deve presentare in modo costa e ripetuto. In pratica deve avvenire in tutte le occasioni in cui l’uomo ha un rapporto. Per fare la diagnosi, il clinico deve prendere in considerazione tutti quei fattori che influenzano l’eccitazione erotica che porta all’orgasmo. Tra questi, è certamente necessario considerare l’età della persona, la novità della relazione, la situazione particolare e, non da ultimo, la frequenza recente di attività sessuale. La maggior parte degli uomini che soffrono di eiaculazione precoce durante un rapporto con una partner, sono però, capaci di controllare il riflesso eiaculatorio durante la masturbazione per un lasso di tempo molto più lungo di quanto avvenga con la penetrazione. Anche se il riflesso eiaculatorio è ben controllato durante la masturbazione (ma non durante il rapporto) si parla ugualmente di eiaculazione precoce.

L’eiaculazione precoce influenza la relazione?

Certamente, si. Come altre disfunzioni sessuali, l’eiaculazione precoce provoca insoddisfazione nella relazione intima della coppia e tensioni che si trasmettono ad altri ambiti della vita a due. Può anche interferire nella vita sociale di un giovane uomo che non ha ancora una relazione stabile, in quanto l’imbarazzo può frenare la sua ricerca attiva della partner.

Qual è la popolazione più colpita dall’eiaculazione precoce?

Direi che tutti i giovani maschi alle prime armi soffrono di eiaculazione precoce…con un po’ di esperienza e di consapevolezza la maggior parte di loro impara a tenere sotto controllo il riflesso eiaculatorio. Qualcuno non acquisisce questa competenza ed è difficile capire perché in quanto la disfunzione è isolata e la persona ha riflessi adeguati in ogni altro ambito.

Il tipo di relazione romantica influenza l’eiaculazione precoce?

Si, anche questo accade, anzi è un’osservazione clinica piuttosto frequente. Uomini che sono “tendenzialmente eiaculatori precoci” riescono a sviluppare un controllo soddisfacente nell’ambito di una relazione di coppia stabile; se la coppia si rompe e subentra una nuova partner, ecco che la disfunzione ricompare.

L’eiaculazione precoce si può presentare dopo un periodo di funzionamento adeguato?

Quando questo avviene, bisogna pensare che qualcosa sia cambiato nella vita del paziente, anche di non legato alla sessualità. Eventi che causano un aumento dell’ansia, una nuova partner, problemi relazionali che rendono non più gioioso il sesso, oppure l’occorrenza di una difficoltà erettile che influenza il riflesso orgasmico.

E’ possibile curare l’eiaculazione precoce?

“Certamente, l’eiaculazione precoce si può curare. Le metodiche di terapia sessuale comportamentale sono adattissime per affrontare questa disfunzione. Inoltre, da diversi anni esistono farmaci mirati che possono essere impiegati da soli, oppure associati agli interventi di medicina sessuale comportamentale. La scelta viene fatta in base alla personalità del paziente, alla presenza di un tratto d’ansia, alle preferenze della partner, alla mancanza di una relazione romantica stabile e così via. In persone che non hanno una partner o in quelle particolarmente ansiose è spesso consigliabile l’associazione di più tecniche per migliorare l’efficacia del trattamento”.

Filed Under: Disfunzioni sessuali, Eiaculazione precoce, Sessualità maschile Tagged With: ambulatorio di ginecologia, ansia, ansia da prestazione, centro di medicina sessuale, difficoltà erettile, dr.ssa Anna Ghizzani, eccitazione erotica, eiaculazione precoce, masturbazione, orgasmo maschile, riflesso eiaculatorio, studio di sessuologia

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale contraccezione coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile pavimento pelvico penetrazione sessuale problemi di erezione secchezza vaginale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]
  • Il dolore vaginale[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni