• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

La mancanza del desiderio sessuale […]

12 Giugno 2020 da annaghizzani

La caratteristica essenziale delle donne che lamentano assenza di desiderio è la mancanza di pensieri e fantasie erotiche.  Il desiderio ridotto o assente può essere generalizzato e comprendere tutte le possibili attività sessuali, oppure può essere limitato ad alcune o a solo una di queste, tanto per esempio il rapporto orale.

Allo stesso modo può riguardare un solo partner sessuale o comprendere più persone. La persona colpita evita la possibile situazione erotica e partecipa all’attività sessuale solo per via delle insistenze del partner.

Qual’è la frequenza normale dei rapporti?

Poiché non si può definire quale sia la frequenza normale di un evento erotico, il medico si può basare solo una valutazione generica prendendo in considerazione l’età, l’assenza di malattie e la presenza di un partner disponibile e adeguato.

La mancanza di desiderio è un disturbo isolato?

La mancanza di desiderio è quasi sempre associata a difficoltà ad eccitarsi di fronte allo stimolo erotico e a raggiungere l’orgasmo.  Queste due difficoltà ulteriori possono aver seguito la perdita di desiderio, ma possono anche averla provocata per la delusione di non raggiungere il piacere.

E’ sempre cosi?

D’altra parte, donne che non hanno desiderio sono capaci di eccitarsi e di avere orgasmo quando accettano di fare sesso.

Quali sono le cause più frequenti della mancanza di desiderio?

Malattie gravi spesso annullano il desiderio, sia per la paura di non superare la malattia, sia per uno stato di debolezza e prostrazione fisica ed emotiva, oppure per il cambiamento dell’immagine corporea che preoccupa e non fa più sentire seducenti.

La depressione che ruolo ha?

I disturbi depressivi sono spesso associati ad una perdita di interesse per il sesso. Inoltre, l’insorgenza della depressione può precedere o essere concomitante con l’alterazione del desiderio, così come può esserne una conseguenza.

La mancaza di desiderio cambia la vita di coppia?

Le donne che non hanno interesse per la sessualità, hanno speso difficoltà a creare relazioni romantiche durature o difficoltà nell’ambito di una coppia già stabilizzata. L’altra faccia ovvia della medaglia è che la perdita di desiderio può seguire a conflitti di coppia, ma anche a problemi di salute del partner o in famiglia, difficoltà sessuali preesistenti, stress sociali come la perdita del lavoro, oppure tabù che inibiscono l’interesse verso il sesso.

Dolore ai rapporti: che ruolo ha nella perdita del desiderio?

Il dolore ai rapporti è un ovvio motivo perchè si perda il desiderio, ma la sua presenza è così evidente che non lascia dubbio alla diagnosi di causalità e consente al medico di indirizzare prontamente la terapia adeguata. 

Ci sono ragioni esterne alla donna che bloccano il desiderio?

Crtamente! E’ un problema da sottolineare perchè, per quanto ovvio, tende ad essere dimenticato: è l’assenza di stimoli erotici adeguati. E’ facilmente intuibile che quando non ci siano situazioni capaci di stimolare l’interesse, questo rimane dormiente, come sospeso. La vita emotiva è impoverità senza uno scambio romantico, ma quando la causa è la mancanza di un partner adatto e desiderabile, il problema si risolve facilmente non appena la situazione sociale cambia; infatti, una donna saprà ritrovare il suo desiderio di fronte a situazioni romatiche adeguate.

La diversa intensità di desiderio in una coppia è un problema?

Direi che questo è il problema più importante. L’intensità del desiderio è molto personale, come l’appetito o la necessità di dormire più o meno ore. E’ anche molto difficile da cambiare o da piegare ai bisogni dell’altro. Clinicamente, si vedono i due partner che hanno un atteggiamento normale verso il sesso (cioè condiviso dalla maggior parte delle persone della stessa età e condizione) ma ai due estremi di maggiore o minore frequenza. Questa discrepanza è un detonatore di conflitti perchè rende tutti e due insodisfatti e arrabbiati contro il partner che nella prospettiva di uno partner “non dà abbastanza” e in quella dell’altro “chiede troppo”.

E’ una trappola da cui la coppia esce male senza un aiuto, perchè non ha consapevolezza dei motivi profondi del conflitto, di coneguenza non riesce a mette in atto le manovre coportamentali che potrebbero traghettarli verso una maggiore armonia. Con la terapia sessuale comportamentale, il lavoro è incentrato sull’abolizione della discrepanza per ricreare un equilibrio condiviso.

Filed Under: Disfunzioni sessuali, il desiderio, Problemi di coppia, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di ginecologia, centro di medicina sessuale, coppia, depressione, desiderio sessuale, dolore ai rapporti, dr.ssa Anna Ghizzani, studio di sessuologia, terapia sessuale comportamentale

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Il medico di famiglia e l’impotenza […]
  • La violenza sessuale […]
  • La violenza fisica […]
  • La carezza che dà dolore […]
  • Malattie ginecologiche e sessualità […]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni