L’eiaculazione precoce è una disfunzione molto comune, specialmente tra i giovani; ha un effetto negativo sulla relazione di coppia perché rende poco gratificante la prestazione sessuale maschile e diminuisce la soddisfazione erotica. Nelle coppie con un equilibrio precario, la disfunzione sessuale può essere il motivo ultimo che porta alla rottura, ma quando c’è una buona […]
Archives for Agosto 2020
La coppia e l’eiaculazione precoce […]
La mancata percezione degli stimoli erotici psichici e genitali è la causa principale dell’eiaculazione precoce. La mancata percezione dell’uno e dell’altro tipo di stimolo si rinforza con un meccanismo circolare e deleterio che tende a mantenere il problema. Gli esercizi di terapia comportamentale spezzano il circolo vizioso introducendo un elemento nuovo: la stimolazione psichica che […]
Il paziente singolo e l’eiaculazione precoce […]
Nei pazienti con eiaculazione precoce ma che non hanno una relazione romantica si considera che la causa preponderante sia l’incapacità di percepire l’intensità dello stimolo erotico, in parte per inesperienza e in parte per l’ansia. Il nostro primo compito è dunque di superare l’ansia e lasciare che le sensazioni erotiche si sviluppino spontaneamente in risposta […]
Curare l’eiaculazione precoce nel giovane paziente […]
Per i pazienti con disfunzioni sessuali, gli interventi di terapia comportamentale focalizzati sul sintomo, cioè sulla disfunzione, sono strutturati per migliorare la percezione delle sensazioni erotiche. Nel caso dell’eiaculazione precoce, due sono le cause principali: l’inesperienza del giovane uomo alle prime armi oppure la presenza di emozioni negative che bloccano la percezione degli stimoli erotici […]