• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Farmaci per l’eiaculazione precoce […]

28 Agosto 2020 da annaghizzani

L’eiaculazione precoce è una disfunzione molto comune, specialmente tra i giovani; ha un effetto negativo sulla relazione di coppia perché rende poco gratificante la prestazione sessuale maschile e diminuisce la soddisfazione erotica. Nelle coppie con un equilibrio precario, la disfunzione sessuale può essere il motivo ultimo che porta alla rottura, ma quando c’è una buona intesa i partner riescono a trovare il modo per rimediare e vivere una sessualità comunque soddisfacente, cosa che difficilmente succede con altre disfunzioni.  

Come si cura l’eiaculazione precoce?

In terapia sessuale comportamentale, il disturbo dell’eiaculazione precoce si risolve facilmente grazie alle tecniche che migliorano la percezione delle sensazioni erotiche.

Un modo alternativo alla terapia sessuale comportamentale per curare l’eiaculazione precoce prevede l’uso di un farmaco specifico, che ha la capacità di agire in modo selettivo sui recettori del pene per prolungare il tempo di latenza della risposta orgasmica. In altre parole, il farmaco fa si che venga allungato il tempo necessario per attivare il riflesso dell’orgasmo.

Come agisce il farmaco per l’eiaculazione precoce?

Non è chiaro se il farmaco agisca prolungando i tempi dell’orgasmo solo nei casi di eiaculazione precoce o se pure possa cambiare la velocità  della risposta allo stimolo erotico, a prescindere dalla capacità di durata individuale anche negli uomini che non corrispondono ai criteri dell’eiaculazione precoce.

Naturalmente questo effetto farmacologico  rimane controverso e  impossibile da provare in ambito clinico.

Ci sono più varianti del farmaco per l’eiaculazione precoce?

Il farmaco esiste in due formulazioni e sarà cura del medico scegliere la più adatta al paziente. Ha pochi effetti collaterali, il principale dei quali sembra essere un abbassamento della pressione (ipotensione ortostatica) che può arrivare fino allo svenimento e alla perdita della coscienza. Più comuni ma meno preoccupanti sono il senso di nausea, che può essere importante, il capogiro e la cefalea riportati dall’1-2% dei pazienti. In altri casi, i pazienti riferiscono irrequietezza e ansia.

Come si assume il farmaco per l’eiaculazione precoce?

Il farmaco va assunto a stomaco vuoto circa un’ora prima dell’incontro sessuale, cioè almeno un’ora dopo il pasto, e con un bicchiere d’acqua. In previsione della sua assunzione si devono evitare le bevande alcooliche. Ha una breve durata di azione che si esplica in 1-2 ore; è quindi un farmaco che si prende in maniera saltuaria e mirata.

Quali sono le sue controindicazioni?

Le controindicazioni riguardano i  pazienti che assumono antidepressivi o che siano portatori di epatopatie o malattie cardiocircolatorie, proprio per il suo effetto ipotensivo.

Come si usa?

Come si è detto, il modo ideale per usare il farmaco è quello di assumerlo un’ora prima dell’attività sessuale considerando che il suo effetto massimo dura un’ora.

L’assunzione deve essere protratta per 2-3 settimane per ottenere un cambiamento sui tempi del riflesso dell’orgasmo. Il lato negativo è che i benefici ottenuti si perdono al momento della sospensione della cura. E’ quindi un farmaco che  si assume in maniera mirata, “al bisogno”, ma che non cura in modo permanente.

Per concludere

Si deve sottolineare che questo farmaco non influenza affatto la qualità dell’erezione. Ciò vuol dire da una parte che non è indicato per curare la disfunzione erettile di nessun grado  e di nessuna eziologia; dall’altra, che  può essere utilizzato in concomitanza con le protesi farmacologiche orali o iniettive. Naturalmente, un quadro complesso che vede l’associazione di due disfunzioni e la necessità di assumere due farmaci deve essere gestito da un medico esperto!

Filed Under: Disfunzioni sessuali, Eiaculazione precoce, Orgasmo maschile, Problemi di coppia, Sessualità maschile, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di ginecologia, centro di medicina sessuale, dr.ssa Anna Ghizzani, eiaculazione precoce, studio di sessuologia, treapia orale

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di medicina sessuale ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile problemi di erezione sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Testosterone e comportamento sessuale femminile […]
  • Androgeni e sessualità nell’uomo […]
  • Invecchiare oggi […]
  • Vulvodinia – Vulvovestibolite Approccio farmacologico […]
  • Vulvodinia/Vulvovestibolite e vaginiti[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni