• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Alternative terapeutiche per il deficit erettile […]

4 Settembre 2020 da annaghizzani

Alla fine degli anni ’90 la FDA ha approvato una nuova sostanza per il trattamento orale della disfunzione erettile, che si è rivelata efficace e sicura.  La possibilità di usare un farmaco per bocca prima dell’incontro erotico ha rivoluzionato il ventaglio di possibilità per la cura dell’impotenza, consentendone l’uso a persone di tutte le età.  In particolare va sottolineato che la gravità del deficit erettile non diminuisce l’efficacia di questa sostanza.

Il compito del medico di fronte al deficit erettile

La responsabilità del medico non è solo quella di fare diagnosi delle cause organiche alla base del deficit erettile e di prescrivere il farmaco. Poiché la risposta è dose dipendente, spetta al medico di scegliere la formulazione che ritiene più adatta, controllare l’efficacia dopo qualche tempo e provvedere ad aggiustare la concentrazione quando indicato. Inoltre, come succede spesso in Farmacologia, l’efficacia di una medicina dipende dalla sua corretta assunzione. Spetta dunque al medico di insegnare al paziente come assumere il farmaco per sfruttare i suoi effetti al meglio e di spiegare quali sono i tempi d’azione per non creare false aspettative o fallimenti evitabili. Nel nostro caso, il farmaco va assunto a stomaco vuoto circa un’ora prima del presunto incontro sessuale.

Quali sono le precauzioni necessarie per chi ha problemi d’erezione?

In  generale, questo tipo di farmaco è ben tollerato. Gli effetti collaterali negativi più comuni sono cefalee, riniti, caldane e cattiva digestione, insieme ai disturbi visivi (la famosa aura blu!). Gli effetti negativi più gravi sono costituiti dall’ipotensione e da eventi avversi cardio circolatori. Per questo motivo, il farmaco è sconsigliato in portatori di malattie coronariche, infarto o angina. La retinite pigmentosa è un’altra controindicazione. Il suo uso nei pazienti diabetici è controverso e va valutato caso per caso, anche nei pazienti con insufficienza renale o epatica sono necessarie precauzioni, specialmente sopra i 65 anni, mentre le neuropatie periferiche e altre patologie metaboliche non sono controindicazioni alla somministrazione.

L’impotenza e la relazione di coppia

Con il ritorno di una capacità erettile normale, anche se controllata, i pazienti e le coppie ritrovano la soddisfazione sessuale e il miglioramento della loro intimità e della qualità della loro vita in senso ampio.

Filed Under: Difficoltà Erettile, Disfunzioni sessuali, Senza categoria, Sessualità maschile, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di ginecologia, centro di medicina sessuale, deficit erettile, difficoltà erettile, disfunzione erettile, dr.ssa Anna Ghizzani, farmaci orali, impotenza, problemi di erezione, studio di sessuologia

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale contraccezione coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile pavimento pelvico penetrazione sessuale problemi di erezione secchezza vaginale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]
  • Il dolore vaginale[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni