• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Il dolore pelvico cronico […]

18 Settembre 2020 da annaghizzani

Sono molte le persone, in maggioranza donne, che soffrono di dolore cronico e che hanno la vita condizionata dal loro stato di salute: le relazioni personali, le opportunità di lavoro, la sfera sociale, il ruolo all’interno della famiglia, tutto risente degli episodi di esacerbazione del dolore.

Il dolore cronico è una condizione che persiste o recidiva per un periodo superiore a 3 mesi, persiste per più di 1 mese dopo la risoluzione di un danno tissutale acuto (spesso dovuto a un trauma) oppure si associa a una lesione che non guarisce.

Come si definisce il dolore cronico?

Il dolore cronico è stato riconosciuto come una vera e propria patologia in sé per le conseguenze invalidanti che comporta per la persona che ne soffre, dal punto di vista fisico, psichico e socio-relazionale; esso infatti compromette qualsiasi attività quotidiana generando depressione, senso di sfiducia e malessere.

Mal di schiena, emicrania, endometriosi, , artrosi, nevralgie, esiti da trauma, herpes zoster, sono malattie la cui origine organica è nota ma che possono essere difficili da curare  e la cui guarigione non è sempre completa. Queste patologie sono caratterizzate dalla presenza di dolore cronico che, se non viene diagnosticato e curato in modo adeguato, non abbandona più le persone che ne sono colpite e che devono viverne la sofferenza.

Il dolore cronico interessa tutte le fasce d’età con una maggiore prevalenza nelle donne ed è stato riconosciuto come una delle cause principali di consultazione medica.

Quadri di dolore cronico ad eziologia sconosciuta

Le condizioni di dolore cronico più difficili da diagnosticare, sono quelle così detta “ad eziologia sconosciuta”, vale a dire quelle per cui non si riconosce una specifica causa organica che le provoca.

La fibromialgia

Tra queste, la fibromialgia rappresenta la sindrome di dolore cronico muscolo scheletrico generalizzato per eccellenza.  Provoca dolore diffuso, astenia (cioè indebolimento e stanchezza non giustificate dall’attività fisica) e rigidità muscolare. Manca il riconoscimento di una causa organica per la sindrome fibromialgica; gli individui colpiti, anche in questo caso soprattutto donne,  sembrano essere particolarmente sensibili agli stress della vita quotidiana, a cui rispondono con la comparsa dei sintomi.  L’assetto biochimicodi questi pazienti, caratterizzato da anomalie dei recettori della serotonina e della dopamina, sarebbe responsabile della loro maggior sensibilità al dolore.

La patologia è frequentemente associata ad altre condizioni croniche, come la sindrome da fatica cronica, il disturbo da stress post-traumatico, la sindrome del colon irritabile e la depressione.

Quali sono le sindromi di dolore cronico localizzate ad uno specifico distretto?

Le sindromi di dolore muscolo scheletrico cronico localizzate comprendono la sindrome temporo-mandibolare, il dolore pelvico, la sindrome del colon irritabile e la sindrome da fatica cronica.

Il dolore cronico localizzato alle pelvi

Anche le sindromi di dolore cronico localizzato alle pelvi  interessano prevalentemente le donne. L’etiologia del dolore può essere chiara quando deriva da quadri ginecologici noti come l’endometriosi, la malattia infiammatori pelvica, voluminosi fibromi o aderenze uro-genito-pelviche derivanti da episodi infiammatori ripetuti o da interventi chirurgici.

Qual’è la possibilità di guarigione?

Purtroppo, anche quando la diagnosi è precisa non c’è corrispondenza diretta tra la patologia e gli episodi di dolore. Neppure è assicurato al 100% che l’intervento chirurgico o la terapia farmacologica possano risolvere i sintomi. Come esempio ricordiamo che il 12% dell’isterectomie è fatto per dolore pelvico cronico, ma che nel 30% dei casi non si ottengono miglioramenti; ricordiamo anche che le aderenze non sempre provocano dolore e che, per contro, la lisi chirurgica non è efficace per tutte le pazienti.

Quanto può essere accurata una diagnosi?

Se valutiamo la capacità di diagnosi delle indagini strumentali mirate, sappiamo che la laparoscopia consente una diagnosi precisa dell’endometriosi e delle sue localizzazioni, ma che non è d’aiuto nel caso di contrattura dei muscoli del pavimento pelvico, della cistite interstiziale o della sindrome del colon irritabile.

Quando gli strumenti non aiutano, il miglior risultato si ha affidandosi ad un medico esperto!

L’assetto emotivo di un paziente portatore di un dolore cronico.

Qualunque paziente affetto da malattia cronica soffre per un disagio che rimane be distinto dalla sintomatologia dolorosa o dalla limitazione funzionale, pur essendo direttamente provocato da questa. Chi si prende cura di loro sa che in parte ciò è dovuto al fatto che il paziente si vede cambiato dalla malattia  e, a torto o a ragione, si attribuisce un aspetto fisico meno gradevole e accattivante nelle relazioni sociali.

In buona parte, il disagio deriva dal timore di perdere il ruolo relazionale o professionale acquisito su cui il paziente basa la sua immagine sociale. Infatti, lo scadimento del ruolo pubblico può essere una reale conseguenza della diminuita capacità lavorativa.

Anche quando questi cambiamenti non sono evidenti, il paziente se li sente addosso e per ciò ne soffre. Molto del tono dell’umore e della capacità di reagire dipendono dalla struttura di personalità del singolo individuo; e molto dipende dalla rete di affetti e di sostegno su cui può contare.

Filed Under: Dolore ai rapporti sessuali, Isterectomia Tagged With: ambulatorio di ginecologia, centro di medicina sessuale, cistite interstiziale, depressione, disturbo da stress post traumatico, dolore pelvico, dolore pelvico cronico, dolore pelvico cronico ad eziologia sconosciuta, dr.ssa Anna Ghizzani, endometriosi, fibromialgia, isterectomia, laparoscopia, malattia infiammatoria pelvica, muscoli pavimento pelvico, muscolo pubo cocccigeo, sindrome da fatica cronica, sindrome del colon irritabile, studio di sessuologia

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale contraccezione coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile pavimento pelvico penetrazione sessuale problemi di erezione secchezza vaginale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]
  • Il dolore vaginale[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni