• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Eiaculazione Precoce acquisita (o secondaria) […]

9 Ottobre 2020 da annaghizzani

L’osservazione clinica e i dati in letteratura fanno valutare l’incidenza dell’eiaculazione precoce acquisita nel 4% di tutti i pazienti con EP. Sembra anche che tali pazienti siano più propensi a rivolgersi al medico per guarire da questa disfunzione rispetto agli uomini con eiaculazione precoce stabile. La loro motivazione a cercare una cura e risolvere il problema è molto probabilmente dovuta al fatto che il peggioramento della competenza sessuale comporta un disagio nella relazione di coppia. Invece, i pazienti per i quali l’eiaculazione precoce è la maniera consueta di rispondere all’eccitazione erotica hanno trovato il modo di adattarsi e sono meno portati a cercare un cambiamento.

Cause di Eiaculazione Precoce acquisita (o secondaria)

Nella maggior parte dei casi l’eiaculazione precoce acquisita è la spia di un disagio emotivo del paziente che, con il cambiare del suo equilibrio emotivo, vede cambiare anche la sua capacità di controllo dello stimolo erotico.  In una percentuale minore, la disfunzione accompagna l’insorgenza di un problema medico o risponde all’assunzione di farmaci o all’abuso di alcohol e droghe. Non sempre la causa della disfunzione è univoca, e spesso condizioni organiche ed aspetti emotivi si sommano e si potenziano a vicenda. Come sempre in Medicina, è indispensabile raggiungere la diagnosi  eziologica precisa al fine di scegliere la terapia adeguata. 

Problemi medici

L’ipertiroidismo e la prostatite sono le due patologie organiche responsabili dell’eiaculazione precoce acquisita.

L’ipertiroidismo sovverte la capacità di controllo della risposta orgasmica ma non se ne conosce il meccanismo d’azione. E’ provato invece che il ripristino di una normale funzione tiroidea risolve anche la disfunzione sessuale. D’altro canto, l’ipertiroidismo è una malattia evidente che dà segno di se’ con tanti sintomi.  La maggior parte dei pazienti eiaculatori precoci, sia primitivi che secondari,  non ha patologie tiroidee e non è indicato sottoporli a esami ormonali solo sulla base della disfunzione sessuale e senza altre indicazioni.

La prostatite è un’infezione del basso tratto genitale maschile che può avere evoluzione acuta o cronica. In entrambi i casi provoca l’eiaculazione precoce secondaria che si può associare a difficoltà erettile e dare dolore al momento dell’orgasmo. Il meccanismo patogenetico risiede nell’alterazione delle sensazioni dovuto all’infezione e il trattamento antibiotico risolve prontamente entrambi i problemi.

Disagio emotivo personale o di coppia

Difficoltà psicologiche del paziente per traumi, malattie e condizioni di disagio che riguardino lui stesso o colpiscano un familiare stretto possono alterare il suo equilibrio a contribuire ad uno scadimento della vita sessuale con perdita di desiderio, difficoltà erettile e eiaculazione precoce.

Lo stesso capita di fronte ad un conflitto di coppia che mina l’intimità e rende difficile l’approccio al sesso. Una sfumatura diversa si vede nei partner di donne che sviluppano un quadro di dolore sessuale, come vaginismo o vulvovestibolite-vulvodina, di cui non si capisce la causa. In questi casi, è come se gli uomini si ritirassero di fronte al dolore delle loro compagne.

Associazione con la difficoltà erettile

Un grande numero di pazienti affetti da difficoltà erettile è anche eiaculatore precoce. Non sembra che le cause di questa associazione abbiano un fondamento medico. Piuttosto dipendono da fattori legati all’impotenza: da una parte, l’ansia per la difficoltà erettile che influenza la capacità di controllare l’orgasmo;  e dall’altra, la ricerca di strategie per migliorare la capacità erettile, come stimoli erotici più potenti che innescano la risposta precoce.

Nel dettaglio, cosa è necessario sapere riguardo  all’eiaculazione precoce acquisita?

La cosa più importante da ricordare è che l’EP acquista, o secondaria, si presenta dopo un periodo di tempo in cui il controllo sull’orgasmo è stato soddisfacente e adeguato. Questi sono i termini soggettivi che il paziente usa per descrivere quanto gli è successo e il disagio per come sono cambiate le sue capacità. Relativamente all’età, gli uomini con EP acquisita sono più grandi ma il quadro clinico è lo stesso mentre la percentuale di guarigione con un farmaco o con una terapia sessuale comportamentale dipende dalla possibilità di risolvere la causa scatenate.

Gli uomini con EP secondaria riferiscono un disagio personale e di coppia in risposta alla perdita di controllo eiaculatorio, diversamente da chi ha un’ EP primitiva e, con il tempo,  ha potuto creare strategie di comportamento per mantenere alta la soddisfazione sessuale.

Filed Under: Disfunzioni sessuali, Eiaculazione precoce, Orgasmo maschile, Problemi di coppia, Senza categoria, Sessualità maschile, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di ginecologia, centro di medicina sessuale, difficoltà erettile, dr.ssa Anna Ghizzani, eiaculazione precoce, eiaculazione precoce acquisita, eiaculazione precoce secondaria, ipertiroidismo, orgasmo maschile, prostatite, studio di sessuologia

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di medicina sessuale ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile problemi di erezione sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Testosterone e comportamento sessuale femminile […]
  • Androgeni e sessualità nell’uomo […]
  • Invecchiare oggi […]
  • Vulvodinia – Vulvovestibolite Approccio farmacologico […]
  • Vulvodinia/Vulvovestibolite e vaginiti[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni