• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

L’amore non è bello se non è litigarello […]

16 Ottobre 2020 da annaghizzani

Il significato della lite per l’armonia di coppia

In qualunque tipo di relazione, litigare vuol dire opporsi al volere di un altro. L’opposizione può essere fatta con infiniti gradi di durezza, dal blando e conciliante “ma perché non…” all’aggressione fisica. Fra tutti, i conflitti e i confronti che sfociano in una lite di coppia, che nella maggior parte dei casi avviene con la modalità “urlata”, hanno un significato speciale rispetto alle altre liti ed hanno anche un potenziale particolarmente positivo per l’equilibrio diadico. 

Qual’è il significato della lite?

Litigare significa che di fronte a un’opinione diversa dalla sua, una persona ci tiene a confrontarsi con l’altro e a spiegare come mai la pensa in un certo modo. E’ quindi un atteggiamento positivo che dimostra sia la volontà di farsi conoscere che di capire le ragioni altrui.

Come si risolve il conflitto?

Con la volontà di spiegarsi e di capire, è difficile che un conflitto non venga risolto in maniera abbastanza soddisfacente per ambedue i litiganti. “Soddisfacente” non vuol dire che si è ottenuto tutto quel che si voleva, ma che si è conosciuto un diverso punto di vista che ha reso comprensibili le scelte fatte dall’altro e che si è contrattato un compromesso accettabile di quel che si voleva.

Cosa si guadagna  a litigare?

La lite sancisce il diritto alla diversità d’opinione e  sottolinea la necessità del compromesso. All’interno di una coppia, ascoltare e farsi ascoltare sono esercizi preziosissimi per i partner che imparano a spiegarsi, a fare richieste adeguate, ad ascoltare e a trovare una via comune. Inoltre, attraverso la lite si rivelano particolari della personalità forse ancora sconosciuti e si approfondisce l’intimità della coppia.

Cosa dà inizio alle divergenze più gravi?

Le incomprensioni e i fraintendimenti che non si risolvono facilmente e che sfociano in un conflitto sono essenzialmente di due tipi: o legati a fattori esterni, o dipendenti da un cambiamento dell’equilibrio all’interno della coppia. Entrambi possono essere forieri di gravi conseguenze se rimangono irrisolti. Però, mentre i primi rispondono a stimoli estranei alla struttura di coppia (scelte di lavoro, situazione economica, impegni con i parenti, opportunità di relazioni sociali), i secondi sono il frutto di un cambiamento di equilibro nella relazione.

E’ ovvio, inevitabile e assolutamente comprensibile che nel corso del tempo le persone non rimangano uguali a se stesse ma evolvano, in parte come storia naturale legata alla personalità, in parte in risposta alle circostanze di vita. Ciascuno può essere protagonista della propria vita scegliendo le amicizie, le relazioni, il corso di studi, il lavoro e così via, ma non può controllare tutto. Soprattutto non può controllare le scelte degli altri, neanche quelle di un partner affiatato.

E’ molto possibile che ciascun partner maturi ed  evolva a modo suo, finchè negli anni le coppie si scoprono diverse e si devono reinventare. La lite serve a questo: a specificare quel che si vuole e a trovare un compromesso accettabile con le scelte di un altro.

Quali sono i limiti che il cambiamento pone all’equilibrio di una coppia?

I limiti risiedono negli aspetti toccati dal cambiamento. Tutto ciò che non cambia gli aspetti fondamentali della personalità e che mantiene inalterati l’intimità emotiva  e il coinvolgimento romantico tra i partner non costituisce un pericolo per la relazione.

Perché si smette di litigare?

Il peggio avviene quando i partner non litigano, o non litigano più. La fine dell’amore provoca un  distacco irrimediabile che le modalità di una lite positiva non possono colmare. Infatti, il silenzio è specchio della distanza emotiva e del fatto che o si è persa la speranza di essere ascoltati e capiti, o si è perso l’interesse a ascoltare e capire l’altro.

Ci sono caratteri che rispondono peggio alle difficoltà di comunicazione?

Certamente si. Questa è un’informazione preziosa, perché essere consapevoli delle difficoltà può aiutare una coppia a chiedere aiuto prima che le cose diventino difficili da risolvere.  

I tipi di personalità coinvolte sono due: la personalità passiva che tende ad uniformarsi all’altro, anche se non è a suo agio, che non concepisce di potersi opporre e che non si aspetta di essere ascoltata.  Così il danno è duplice perché questo tipo di persone accumulano sofferenza mentre mandano il messaggio sbagliato che le cose vanno bene. E’ una combinazione esplosiva che quando arriva la crisi lascia poco spazio alla ristrutturazione dell’armonia. L’altro esempio è quello di un carattere aggressivo che non lascia spazio a opinioni diverse, che non accoglie ma allontana. L’altro rimane ammutolito senza la forza di parlare, con l’unica risorsa di scappare quando trova la forza per farlo, grazie ad un cambiamento di circostanze, al sostegno di amici o al lavoro in psicoterapia.

Filed Under: Problemi di coppia, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di ginecologia, armonia, centro di medicina sessuale, conflitto relazionale, conflittto di coppia, dr.ssa Anna Ghizzani, intimità, lite, studio di sessuologia

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di medicina sessuale ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile problemi di erezione sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Testosterone e comportamento sessuale femminile […]
  • Androgeni e sessualità nell’uomo […]
  • Invecchiare oggi […]
  • Vulvodinia – Vulvovestibolite Approccio farmacologico […]
  • Vulvodinia/Vulvovestibolite e vaginiti[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni