• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

La malattia di Peyronie […]

13 Novembre 2020 da annaghizzani

La malattia di Peyronie, o induratio penis plastica (IPP), è una condizione relativamente comune che si presenta soprattutto nella quinta decade di vita. Ha andamento progressivo con l’aspetto fibrotico che gradualmente interessa la tunica albuginea, cioè la componente distensibile del pene. L’insorgenza della patologia segue un iter abbastanza tipico con i sintomi che si presentanodurante l’erezione: dolore, indurimento localizzato, deviazionedell’asta peniena. Nel pene in stato flaccido sono palpabili le placche fibrotiche localizzate in massima parte sul dorso. Tipicamente, si nota una curvatura del pene che diventa particolarmente evidente durante l’erezione. A seconda della gravità e dello stadio della malattia, il dolore durante l’erezione può variare da una lieve dolenzia fino al dolore  tanto vivace da bloccare del tutto la vita sessuale. La curvatura può rendere dolorosa la penetrazione anche per la partner femminile tanto che, oltre un certo limite, diventa impossibile avere un rapporto.

SONY DSC

Si parla di pene curvo quando, con l’erezione, l’aspetto risulta anomalo. La curvatura può andare in tutte le direzioni: verso l’alto, il basso, a destra o a sinistra e trovarsi in qualsiasi ounto dell’asta. In presenta della malattia di Peyronie, un dolore di varia inensità accompagna l’erezione. Anche in questo caso, può essere lieve o tanto intenso da impedire completamente l’attività sessuale.

Quali sono le cause?

L’eziologia non è del tutto chiarita, anche se l’ipotesi più comune richiama l’eventualità di microtraumi ripetuti che avrebbero provocato minimi sanguinamenti all’interno della tunica, con reazione infiammatoria e successiva fibrosi da cui originano le placche. Anche le patologie genetiche del tessuto connettivo, come il morbo di Dupuytren, causano la malattia di Peyronie e spesso si trovano associate e con un andamento familiare.

Quali sono i sintomi?

Il sintomo patognomonico di questa condizione è la comparsa di una curvatura durante l’erezione,  in molti casi associata a dolore e a deficit erettile. Chi non ha dolore continua la sua vita sessuale ed è meno motiviato rivolgersi ad un medico almeno finchè la curvatura non peggiora tanto da dare dolore alla partner. I farmaci orali riescono ad alleviare la dolorabilità (soprattutto il dolore della fase acuta) ma sembrano meno efficaci per contrastare la progressione della malattia. Per ottenere qualche risultato significativo è necessario assumere il farmaco per sei mesi, una prospettiva scoraggiante per molti che abbandonano il trattamento. ma possono alleviare il dolore della fase acuta, mentre l’approccio chirurgico rimane il più efficace rispetto alle iniezioni intralesionali di farmaci il cui effetto non raggiunge una significatività statistica.

Il ruolo della Terapia Sessuale Comportamentale

La malattia e le sue complicanze interessano urologi e medici di medicina sessuale. Il trattamento efficace rimane una sfida ancora da vincere, ma si deve sottolineare che all’intervento organico è necessario affiancare un sostegno per la coppia che affronta le difficoltà meccaniche e  quelle sessuali. Uno stato di disagio reattivo alla malattia è condiviso dal paziente e dalla sua partner che mostrano i segni di una relazione intima impoverita dalla malattia e frustrata dagli insuccessi. In questa arena, lo specialista della salute sessuale può intervenire con gli strumenti propri della Terapia Sessuale Comportamentale  a beneficio delle coppie colpite da una malattia per la quale manca una terapia stabilizzata.

Filed Under: Difficoltà Erettile, Disfunzioni sessuali, Dolore ai rapporti sessuali, Problemi di coppia, Sessualità maschile, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di ginecologia, centro di medicina sessuale, dr.ssa Anna Ghizzani, induratio penis plastica, malattia di Peyronie, morbo di Peyronie, studio di sessuologia, terapia sessuale comportamentale

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Il medico di famiglia e l’impotenza […]
  • La violenza sessuale […]
  • La violenza fisica […]
  • La carezza che dà dolore […]
  • Malattie ginecologiche e sessualità […]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni