• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Andropausa e sesso […]

11 Dicembre 2020 da annaghizzani

Alterazioni ormonale  e irregolarità del ritmo del testosterone

I cambiamenti dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicoli nel maschio sono più lenti e sottili di quanto si osserva nelle donne. Nell’invecchiamento avviene un graduale declino dei livelli di Testosterone libero e Testosterone totale. Questo fenomeno prende il nome di “andropausa” ed è caratterizzato dalla diminuzione delle cellule di Leydig del testicolo e della loro capacità di secernere il testosterone.

Gli ormoni secreti dalle gonadi maschili e femminile sono rispettivamente estrogeni, progesterone e androgeni che vengono prodotti in modo ciclico: abbiamo il ritmo circadiano del testosterone, che ha il suo picco all’alba, e quello circamensile degli estrogeni, che caratterizza le mestruazioni. La ciclicità è ciò che si perde nell’invecchiamento e che rende biologicamente meno efficaci le quantità di ormoni prodotte.

Il ritmo circadiano è considerato “l’orologio biologico” e le sue alterazioni si riflettono su molte funzioni. Se andiamo a vedere la produzione di testosterone dai testicoli nell’età avanzata si nota che, oltre alla minor quantità di ormone prodotto, manca il picco della mattina e che le sue concentrazioni non variano nell’arco della giornata.

La funzione sessuale si correla a questi cambiamenti, ma non può essere l’unica determinante. Infatti, le ampie variazioni che si notano da individuo a individuo suggeriscono l’associazione con un buono stato di salute generale oppure con la presenza di malattie croniche.

Gli androgeni sono legati a tante funzioni che risentono della loro diminuzione: il senso di benessere, la funzione cognitiva, la massa muscolare, la forza muscolare, la struttura ossea e un’adeguata produzione di globuli rossi, oltre alla sessualità nelle sue componenti di desiderio, capacità erettile, orgasmo e soddisfazione erotica.

Anche nelle persone sane che invecchiano senza malattie specifiche, lo scadimento del sistema vascolare ed endocrino colpisce la capacità dei genitali di rispondere prontamente allo stimolo erotico. Nell’uomo l’erezione  è un fenomeno vascolare sostenuto dal testosterone e quando la sua produzione diminuisce, la funzione erettile diventa meno pronta e meno ferma.

I cambiamenti vascolari dell’età cominciano circa 10 anni più tardi nell’uomo che nella donna, ma sviluppano quadri più gravi perché l’uomo è più portato a soffrire di diabete, ipertensione, ipercolesterolemia e delle condizioni predisponenti associate (come il fumo e l’obesità) che danno la sindrome metabolica

Filed Under: Difficoltà Erettile, Disfunzioni sessuali, Senza categoria, Sessualità maschile Tagged With: ambulatorio di ginecologia, Androgeni, andropausa, centro di medicina sessuale, difficltà d'erezione, dr.ssa Anna Ghizzani, erezione, impotenza, studio di sessuologia, testosterone

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico penetrazione sessuale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Età e benessere sessuale[…]
  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni