• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

L’infertilità e l’armonia di coppia[…]

1 Gennaio 2021 da annaghizzani

Tra le coppie che hanno riconosciute difficoltà a concepire, si possono osservare tante diverse reazioni che rappresentano un’evoluzione dell’equilibrio emotivo dei tempi più felici precedenti alla scoperta del problema. Il momento della diagnosi è di amarezza per tutti, poi l’atteggiamento emotivo evolve in modo specifico per ciascuno. Se alcune coppie mantengono una relazione positiva, continuano a comunicare in modo significativo, condividono questo dispiacere e la decisione di come affrontare il problema e continuano ad avere momenti di gioia da vivere insieme, allora la vita sessuale rimane attiva  e gratificante, senza cambiamenti di nota rispetto a “prima”.

Sfortunatamente, le coppie con una relazione non del tutto soddisfacente vedono aumentare le loro difficoltà. Per loro, esprimere il dispiacere e la mortificazione e ottenere comprensione e sostegno dal partner è difficile. Nelle coppie con un equilibrio meno positivo, sembra quasi che l’attesa di un figlio venga caricata dell’aspettativa che attraverso il neonato ( il nuovo elemento in famiglia) la relazione possa migliorare e l’intimità della coppia possa riformarsi. La diagnosi d’infertilità li abbatte, la sessualità diventa “inutile” mentre la sua frequenza molto bassa priva la coppia di emotività ed erotismo, allontanando ulteriormente i partner.  Anche l’immagine corporea sia dell’uomo che della donna risente e viene danneggiata dalla condizione di infertilità. Il corpo è visto come incapace di svolgere il suo compito naturale e questo rende la persona inadeguata e non desiderabile come partner di vita. Le donne spesso accettano questa etichetta passivamente e sviluppano un tratto depressivo; gli uomini infertili, invece, si ribellano a quella condizione  che rappresenta un attacco alla loro mascolinità. L’identità maschile appare messa in discussione, indipendentemente dall’armonia della coppia o dal sostegno emotivo che la moglie può offrire.

In conclusione, sembra che il desiderio di un figlio abbia molte motivazioni differenti. Per alcuni è la fonte di gratificazione e di un  legame intimo ancora più profondo con il partner. Pe altri  che vivono con molto disagio la condizione di infertilità, il figlio rappresenta ciò che giustifica l’esistenza stessa della coppia, che potrebbe non sopravvivere di fronte ad un fallimento procreativo.

Filed Under: il desiderio, Problemi di coppia, Sessualità femminile, Sessualità in gravidanza, Sessualità maschile Tagged With: ambulatorio di sessuologia, centro di medicina sessuale, concepimento, coppia, dr.ssa Anna Ghizzani, immagine corporea, infertilità, mascolinita', procreazione assistita, sessualità, studio di sessuologia

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di medicina sessuale ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile problemi di erezione sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Testosterone e comportamento sessuale femminile […]
  • Androgeni e sessualità nell’uomo […]
  • Invecchiare oggi […]
  • Vulvodinia – Vulvovestibolite Approccio farmacologico […]
  • Vulvodinia/Vulvovestibolite e vaginiti[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni