• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

La violenza fisica […]

12 Febbraio 2021 da annaghizzani

Si parla spesso, troppo spesso!, di violenze subite dalle donne.

Che la violenza sia fisica, o sessuale la differenza non è molta, ma è importante sottolineare che questi episodi possono passare sotto silenzio. Questo avviene davvero troppo spesso perchè sono le donne stesse a coprire l’accaduto, il danno fisico e l’offesa morale alla loro dignità. Tante donne vittime di abusi si piegano a dire qualche bugia e così offrono un alibi all’aggressore. 

Perchè succede questo?

Le donne che subiscono violenze sono dolorosamente dipendenti dal loro aggressore. Spesso si tratta di un fidanzato che da amorevole è diventato carnefice, oppure di un familiare, un uomo che detiene il potere in famiglia. Il loro aggressore è dunque una persona a cui non si osa ribellarsi.

Quali sono i segni di accettazione della violenza?

“Accettazione” non è di sicuro la parola adatta, ma descrive bene la situazione in cui la ribellione è impossibile. In linea con questo pensiero, le vittime di una violenza evitano di presentarsi in ospedale se possono. Quando i maltrattamenti subiti sono tali che è impossibile non ricorrere alle cure mediche, allora la vittima tenterà di giustificare le ferite raccontando di un comportamento sbadato di cui solo lei è responsabile. “Sono caduta dalle scale” è una scusa tipica che chi lavora in Pronto Soccorso conosce bene.

Le scuse coprono la realtà?

Di fatto no, è relativamente facile per un medico esperto capire a cosa si trova davanti ma senza l’ammissione aperta della paziente si può fare ben poco.

Cosa spinge una donna a mentire?

Da una parte la paura di ritorsioni peggiori, e questo è facilmente comprensibile. Dall’altra parte, la loro speranza e che le cose cambino. Purtroppo cosi facendo non redimono nessuno, anzi rendono la vita facile al loro aggressore, contribuiscono a mantenere il comportamento patologico e danneggiano se stesse perchè gli episodi di violenza sono destinati a peggiorare.

 Cosa spinge le donne a mantenere il legame amoroso?

E difficile capire che cosa spinge le donne a rimanere in una relazione tanto disturbata. Si potrebbe chiamare “una forma sbagliata d’amore” perchè è difficile chiamare amore una cosa che causa tanta sofferenza. Spesso queste donne hanno una storia di vita sofferta, hanno un carattere dipendente, si sentono incapaci e inadeguate, senza stima per se stesse. Per questo non possono immaginare di stare da sole e non ce la fanno a staccarsi da chi rappresenta comunque un sostegno.

Chi sono gli aggressori?

E’ un dato di fatto reale che nella maggior parte dei casi la violenza nasce in famiglia o nell’ambito di una relazione di coppia stabile e l’aggressore è qualcuno legato alla vittima.

Cosa scatena la violenza?

Spesso l’episodio di violenza non nasce da una causa riconoscibile. Del resto quale “colpa” potrebbe mai giustificare la violenza? Lo scoppio di rabbia nasce piuttosto da un assetto psicologico fragile o da un equilibrio relazionale che si gioca sul ruolo di aggressore e aggredito. Questo equilibrio malsano si mantiene fin che può, vale a dire finchè gli episodi di violenza non si fanno piu frequenti o piu gravi, tanto da portare la vittima all’attenzione medica.

Che cosa succede quando la donna aggredita arriva in ospedale?

All’arrivo al Pronto Soccorso scattano in modo automatico  misure di protezione della vittima ogni volta che le lesioni richiedando un certo tempo per guarire. L’autorità giudiziaria viene allertata e finalmente la vittima ha la possibilita di spezzare il cerchio della sua sofferenza.

Per contro, se le lesioni non sono gravi e la paziente racconta di un incidente casalingo, non si può fare nulla, neppure se si sospetta la bugia.

Quali rischi corre una donna esposta a violenze?

Nei casi peggiori, le donne che subiscono senza cercare aiuto si espongono a rischi molto gravi. Gli episodi di violenza possono diventare sempre piu gravi, comportare lesioni fisiche importanti e addirittura arrivare fino all’omicidio.

Come si arriva a questo?

Si arriva all’omicidio come finale tragico di una storia disgraziata. Alle persone abituate alla violenza, incapaci di controllare le proprie reazioni e che non hanno avuto il beneficio di un sostegno psico-emotivo, basta poco per perdere il controllo. Succede  perche la spirale di violenza continua a salire episodio dopo episodio ed esplode quando interviene un elemento di disturbo che altera l’equilibrio della coppia, come potrebbe essere la minaccia di una separazione o un figlio adulto che finalmente si oppone al padre e prende le difese della mamma.

 


 [1]

Filed Under: La violenza, Problemi di coppia Tagged With: abuso sessuale, ambulatorio di ginecologia, ambulatorio di sessuologia, centro di medicina sessuale, dr.ssa Anna Ghizzani, studio di sessuologia, violenza donne, Violenza fisica, violenza sessuale

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Il medico di famiglia e l’impotenza […]
  • La violenza sessuale […]
  • La violenza fisica […]
  • La carezza che dà dolore […]
  • Malattie ginecologiche e sessualità […]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni