• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Farmaci per i problemi di erezione […]

5 Marzo 2021 da annaghizzani

Si stima che le disfunzioni sessuali siano frequenti in più del 30% degli uomini, costituite in gran parte  dai problemi d’erezione. Molto spesso, la loro presenza comporta un peggioramento della relazione coppia e ha un impatto negativo sull’autostima e sulla qualità di vita in generale. Evidentemente è importante che non vengano trascurate; di fronte al sospetto di impotenza il  medico ha il dovere di affrontare l’argomento anche se il paziente si  mostra reticente.  

Si cura l’impotenza?

Le possibilità di risolvere le disfunzioni sessuali maschili, l’impotenza in primis, ha visto un miglioramento drastico  quando sono entrati in commercio i farmaci orali. Dall’inizio degli anni ‘90 ad oggi, i farmaci orali sono stati usati da milioni di pazienti (si calcola che siano state vendute 3 miliardi di confezioni) e ormai costituiscono un punto fermo per la terapia della difficoltà di erezione, sia da cause organiche che nelle di reazioni d’ansia acuta.

Chi usa Viagra-Levitra-Cialis-Spedra?

Dei farmaci orali pro erezione  (Viagra-Levitra-Cialis-Spedra) beneficiano uomini affetti da patologie organiche, come malattie cardiocircolatorie o diabete, o da stati d’ansia che si esacerbavano in reazioni d’ansia  acuta alla prospettiva di eventuale possibile rapporto. Un discorso a parte va fatto per quei casi in cui i problemi d’erezione  sono causato da disagio nella relazione di coppia. L’ostilità per l’altro si potrebbe facilmente trasformare in un rifiuto per il farmaco; per questo motivo non è saggio iniziare la cura prima di aver attenuato il conflitto relazionale.

Cosa sono Viagra-Levitra-Cialis-Spedra?

Il capostipite della famiglia dei farmaci orali per l’erezione è il sildenafil citrato, che ha una storia curiosa. Sembrava destinato a curare le cardiopatie quando si sono manifestate le sue maggiori affinità per i tessuti vascolari del pene.

E’ stato dunque studiato rigorosamente nella patologia dell’impotenza e il suo meccanismo d’azione è ben chiaro. La comprensione profonda dei suo meccanismo d’azione sulle strutture vascolari genitali consente di impiegarlo nell’impotenza da cause diverse, con la sicurezza di prescrivere un farmaco efficace.

Il meccanismo d’azione di Viagra-Levitra-Cialis-Spedra

Il sildenafil citrato è un inibitore potente dell’enzima (cGMP-PDEs-5) che a sua volta è responsabile della degradazione di cGMP nei corpi cavernosi. Vediamo come avviene il fenomeno dell’erezione dal punto di vista biochimico, passo dopo passo:

-L’enzima cGMP  viene prodotto a seguito dell’eccitazione erotica  dell’uomo e la sua funzione è di rilassare e dilatare i corpi cavernosi,  permettere l’afflusso di sangue nel pene, aumentare la pressione sanguigna nel loro interno e ottenere l’erezione.

– L’enzima cGMP  è soggetto ad essere degradato da un altro enzima, l’enzima (cGMP-PDEs-5) che ha la funzione di portare a termine l’episodio erettile.

-A sua volta, il Sildenafil citrato è un inibitore dell’enzima cGMP-PDEs-5 (inibitore dell’inibitore, dunque!) e la sua azione consiste nel prolungare il tempo di erezione.  

E’ importante sottolineare che il Sildenafil citrato non ha alcun ruolo nella produzione di cGMP ma  la potenzia e la prolunga, quindi può essere efficace solo quando la formazione dell’enzima ha già avuto luogo.

Qual è l’effetto clinico Viagra-Levitra-Cialis-Spedra?

Da un punto di vista clinico,  è necessario che l’uomo sia sessualmente eccitato e desideroso di vivere l’esperienza erotica, tanto da produrre spontaneamente almeno una piccola quantità di cGMP. Per effetto del cGMP  si ha il rilassamento dei corpi cavernosi, l’afflusso di sangue e l’erezione, come già detto. I pazienti con patologie organiche o nevrosi d’ansia avranno erezioni parziali ed è proprio su di loro che il Sildenafil citrato esercita la sua azione, prolungandole  e potenziandole.  

Filed Under: Difficoltà Erettile, Disfunzioni sessuali, Sessualità maschile, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di ginecologia, ambulatorio di medicina sessuale, ambulatorio di sessuologia, centro di medicina sessuale, Cialis, difficoltà erettile, difficoltà sessuali, difficolta' di coppia, disfunzione erettile, disfunzioni sessuali, dr.ssa Anna Ghizzani, farmaci orali per la disfunzione erettile, impotenza, Levitra, problemi di erezione, Sildenafil, studio di sessuologia, terapia farmacologica per la la disfunzione erettile, terapia orale per la disfunzione erettile, trattamento orale per la disfunzione erettile, Viagra

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di medicina sessuale ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile problemi di erezione sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Testosterone e comportamento sessuale femminile […]
  • Androgeni e sessualità nell’uomo […]
  • Invecchiare oggi […]
  • Vulvodinia – Vulvovestibolite Approccio farmacologico […]
  • Vulvodinia/Vulvovestibolite e vaginiti[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni