Nella maggior parte dei casi l’eziologia della perdita del desiderio (HSSD) è multifattoriale, vale a dire che più fattori sfavorevoli si sommano per dare vita al problema. La disfunzione è molto più frequente nelle donne che negli uomini e colpisce circa il 10% di loro. Le cause organiche si ritrovano in un problema endocrino, in […]
soddisfazione
Il desiderio nelle coppie dopo i sessanta anni […]
Una minor frequenza di rapporti sessuali è comune nelle coppie dopo i sessant’anni di età ed è caratterizzata da eventi speculari che riguardano sia l’uomo che la donna e che sembrano causati dai generici meccanismi dell’invecchiamento. L’osservazione clinica e lo studio sistematico suggeriscono una serie di cambiamenti organici, normali per l’età, che rendono meno facilmente […]
La mancanza di desiderio sessuale […]
L’intensità del desiderio, o meglio la frequenza con cui una persona desidera avere un incontro erotico, varia da persona a persona e si può dire che faccia parte della struttura del carattere di ciascuno. Varia anche in maniera naturale con gli eventi della vita. Questo fluttuare è una delle tante caratteristiche che fanno parte della […]
Il desiderio e la pillola – fattori psicorelazionali …
Un possibile effetto della pillola contraccettiva sul desiderio sessuale non può essere ridotto ai soli fattori biologici. Potrebbe forse valere più la pena di valutare il significato che “prendere la pillola” ha per la donna, piuttosto che basarsi sulla contraccezione maschile oppure non usare nessuna contraccezione. Così cambia il punto di osservazione dal biologico allo […]
Disfunzione erettile, cause e rimedi …
Disfunzione erettile: di cosa si tratta e come si supera? Disfunzione erettile. Con queste temute parole si intende la difficoltà di avere un’erezione, sia ottenerla che mantenerla dopo che si è avuta. In ogni caso, non cambiano né il nome né il suo significato clinico. Prima o poi ogni uomo si trova ad avere questo […]