Vai al contenuto
Sessuologa Anna Ghizzani: Eiaculazione ritardata


Eiaculazione Ritardata: una disfunzione complessa e mortificante di cui si parla poco.

In che cosa consiste?

Si tratta di un Ritardo o addirittura Assenza o Incapacità di eiaculare. Questo nonostante che il paziente stesso giudichi adeguata la stimolazione erotica che riceve . Il quadro clinico è persistente, vale a dire che si presenta sempre o nella stragrande maggioranze delle volte che il paziente fa all’amore.         

E’ un problema comune?

L’eiaculazione ritardata è un problema raro, le cui cause sono difficili da definire e la terapia comportamentale non sempre ha successo. Il quadro clinico è tipico, impossibile da confondere con altre disfunzioni. Il paziente non ce la fa ad eiaculare ne’ a provare le sensazioni intense che precedono l’orgasmo nonostante riceva una stimolazione erotica che lui stesso considera gradita.

Cosa provoca il ritardo dell’eiaculazione?

In casi rari, il problema è dovuto a cause riconoscibili come ad una neuropatia periferica o a conflitti gravi nella relazione di coppia. Anche un disagio profondo in situazioni di vita o di lavoro o relative ad altre persone significative possono provocare un blocco della risposta erotica. 
Quando non ci sono cause evidenti, si pensa ad una fragilità emotiva o ad un disagio profondo verso la sessualità e verso se stesso come partner erotico, emozioni negative che bloccano il desiderio e il piacere. 
Nella storia di alcuni pazienti si ritrova un vissuto di abusi e traumi, non necessariamente a sfondo sessuale. Un’educazione rigida, punizioni, un ambiente familiare freddo e il distacco emotivo vissuto in famiglia allontanano il bambino dalle relazioni amorevoli. La stessa cosa succede se l’educazione religiosa è negativa invece che gioiosa a misura di bambino. 

La coppia

Con l’Eiaculazione Ritardata una vera intimità fisica gratificante non viene mai raggiunta. La frustrazione del paziente è pari a quella della sua partner e la relazione di coppia si muove sui binari di amicizia e collaborazione ma non su quelli dell’armonia erotica.

Come si interviene?

La Terapia Sessuale offre interventi che espongano il paziente e la partner a sensazioni epidermiche di piacere che gradualmente aumentano d’intensità. Questo consente di creare un equilibrio nuovo che supera l’aspettativa di inadeguatezza e porta l’esperienza della sensualità nella vita di coppia.