La difficoltà d’erezione può essere conseguenza di una malattia, dell’effetto di un farmaco, di un disturbo psichiatrico o di un disagio relazionale; ma può dipendere anche da uno stile di vita inadeguato che mini il benessere psicofisico del paziente. Il medico e l’impotenza Se la comunicazione tra il paziente ed il suo medico non è […]
Terapia sessuale
Malattie ginecologiche e sessualità […]
Patologie come l’atrofia genitale, l’incontinenza urinaria e il prolasso dell’utero possono essere trattate con modalità che fanno parte del normale armamentario del ginecologo. A seconda del tipo di patologia e della sua gravità si possono usare farmaci locali o per via generale, la fisioterapia, interventi di riabilitazione o procedure chirurgiche. Le disfunzioni sessuale che sono […]
Vulvodinia –La nomenclatura […]
“Vulvodinia” è un termine che descrive il dolore genitale che dura per almeno 3-6 mesi e può avere un’eziologia conosciuta o ignota. I sintomi clinici, soprattutto bruciore e dolore al tatto o alla lieve pressione, sono piuttosto gravi e finiscono per limitare sia le attività quotidiane che il comportamento sessuale, provocando uno scadimento generale del […]
Il dolore vaginale[…]
Il dolore che colpisce la vagina è descritto, nella maggioranza dei casi, come bruciore, edema, prurito e irritazione. Questi sintomi sono accompagnati da un arrossamento lieve, meno intenso di quanto il racconto della paziente farebbe pensare. Sempre però c’è l’impossibilità di avere un rapporto soddisfacente anche se la penetrazione rimane possibile. Questo segno conferma una […]
L’eiaculazione ritardata[…]
L’aspetto clinico dei disturbi dell’orgasmo (o incompetenza orgasmica) varia molto. Nell’uomo ci sono due quadri diametralmente opposti: l’eiaculazione precoce e l’eiaculazione ritardata. Il termine “eiaculazione precoce” definisce un orgasmo che l’uomo ottiene dopo una stimolazione minima e prima di quanto desideri. All’altro limite dello spettro, “eiaculazione ritardata” si riferisce all’incapacità di eiaculare nonostante il desiderio […]
Androgeni e sessualità nella donna […]
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0018506X89900639?via=ihub E’ opinione comune che gli androgeni potenzino la risposta sessuale non solo negli uomini ma anche nelle donne. Inevitabilmente, tra il detto popolare e la realtà biologica c’è un grande divario e la prova di un legame tra androgeni e risposta sessuale femminile è ancora incerta. Cosa porta ad ipotizzare un legame tra androgeni […]