I pazienti che hanno una malattia tumorale sviluppano uno stato emotivo caratterizzato dalla difficoltà di mettersi in relazione con gli altri, dalla perdita d’interesse per tante attività e anche del desiderio sessuale. Questo stato di cose è ben descritto nella definizione del disturbo post-traumatico da stress (PTSD) che ci ricorda come la fondata paura di […]
Sessualità dopo un tumore
Androgeni e comportamento sessuale nella donna[…]
L’intensità del desiderio e dell’eccitazione suscitati dall’aspettativa di un incontro erotico, così come la gratificazione personale ed il piacere ottenuti, variano da persona a persona e da momenti e circostanze diverse nella vita di una stessa persona. Esistono fattori i biologici che possono condizionare o cambiare la risposta erotica di una persona? E’ opinione diffusa […]
Immagine corporea e tumore al seno: la riabilitazione sessuale […]
Il seno per una donna significa identità, attrazione erotica, piacere sessuale e maternità, ma il tumore cambia per sempre il modo in cui una donna pensa al suo seno: una malattia mortale l’ha colpito e la cicatrice chirurgica non permette di dimenticare. Qual’è la risposta emotiva al tumore al seno? A distanza di un paio […]
La riabilitazione sessuale dopo tumore alla prostata […]
Una buona parte degli interventi chirurgici alla prostata è fatta per tumori, che sono frequenti dai 60 anni in poi e che, nella maggior parte dei casi, sono diagnosticati a stadi iniziali. La diagnosi precoce consente una prognosi favorevole nel lungo periodo, ma il paziente che sa di avere una malattia tumorale è sempre molto […]
La sessualità delle donne sopravvissute al tumore al seno …
Nel lungo termine, vale a dire anni dopo che la donna ha ricevuto la diagnosi di “guarigione clinica” e il tumore al seno è stato sconfitto, la vita riprende nella sua normalità per molti aspetti. La vita sessuale, però, stenta a riprendersi a quanto confessano le pazienti. Anche decenni dopo aver superato il male, queste […]
La vita sessuale dopo il tumore al seno …
La risposta emotiva nei confronti del tumore al seno inizia nel momento in cui la paziente riceve la diagnosi. Incredulità e disperazione sono le prime reazioni emotive a cui si aggiunge la tristezza di dover dare la notizia ai propri cari e di vedere il loro dolore. Quanto inizia il percorso terapeutico e ci si […]