• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

La consulenza (o counseling) per i disagi della sessualità.

counseling sessualità

Intervento breve per uno stato di disagio

Quando si parla di consulenza si intende un tipo di intervento breve che di solito viene completato nell’arco di poche sedute e che ha lo scopo di riportare uno stato di benessere sessuale in persone che non lamentano disfunzioni vere e proprie ma piuttosto notano un cambiamento, non capiscono cosa stia succedendo e ne sono preoccupate. Che cosa fa di diverso il terapeuta quando non lavora su una disfunzione specifica ma agisce come consulente per un disagio generalizzato o per prevenirlo?

Terapia della parola

Il counseling può essere definito come terapia della parola, serve a dare informazioni per migliorare la comprensione di un fatto nuovo che si sta presentando e per il quale il paziente si sente in ansia; serve a suggerire strategie di compensazione e tende a cambiare l’atteggiamento del paziente stesso migliorando la sua accettazione e l’adattamento a realtà diverse. Un esempio riguarda i cambiamenti della sessualità che sono legati all’invecchiamento: la risposta erotica è un po’ rallentata e l’orgasmo meno potente; questi fatti sono comuni e noti a tutti ma non sempre vengono accettati. E’ un peccato, con un po’ di attenzione i disagi si superano! Invecchiando tutte le funzioni organiche, sia nell’uomo che nella donna, diventano meno perfette e hanno bisogno di un po’ d’aiuto per lavorare bene. L’esempio più banale? Gli occhiali che ci consentono di non rinunciare alla gioia di leggere… funziona allo stesso modo per la gratificazione emotiva.

Filosofia dell’intervento

La consulenza si prende carico di distinguere la funzione normale ma meno perfetta dalla funzione che soffre di una patologia franca sia funzionale che organica. Molti possono essere i casi un cui la funzione rallenta per eventi di vita normali “fisiologici” che quindi non sono da curare ma solo da capire e migliorare. L’esempio degli occhiali è il più calzante ed il più comune. L’invecchiamento porta inevitabilmente un qualche deterioramento di tutte le nostre funzioni anche senza sconfinare nel campo della patologia. Come si usano gli occhiali, come si fa più attenzione all’alimentazione e alle malattie metaboliche, così è importante che una persona diventi consapevole dei cambiamenti che avvengono allo stato dei genitali e nella risposta allo stimolo erotico. I cambiamenti più comuni sono due: nella donna si assiste ad una diminuzione dell’elasticità e della capacità di lubrificazione che rendono meno facile la penetrazione mentre nell’uomo l’erezione è meno pronta e meno completa. Queste due condizioni sono facilmente rimediabili con una stimolazione mirata e con l’aiuto di preparati locali… ma solo quando una coppia è tanto motivata da chiedere consiglio. In chi patisce la sua disfunzione in silenzio e non se la sente di aprirsi nemmeno con il partner sarà ben più difficile che possa giungere l’aiuto necessario.

Fenomeni fisiologici

L’attenzione ai fenomeni fisiologici, cioè normali, dell’invecchiamento è particolarmente importante oggi che una grande fetta della popolazione sta invecchiando ed invecchia con una qualità di vita, una quantità di conoscenze tecniche in tanti campi e un grado di salute che erano completamente impensabili per le generazioni appena passate. Queste persone, vivaci e creative, sono meno disposte a rinunciare alla loro gratificazione emotiva ed erotica e devono essere messe in condizione di avere tutto l’aiuto che serve per farle vivere bene.

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale contraccezione coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile pavimento pelvico penetrazione sessuale problemi di erezione secchezza vaginale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]
  • Il dolore vaginale[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni