Vai al contenuto

La vescica dolorosa […]

La vescica dolorosa

Parliamo tanto della sindrome vulvo vestibolare, ora è il momento di presentare un’altra sindrome di dolore ad eziologia sconosciuta: La cistite interstiziale (CI) o sindrome della vescica dolorosa.

Di che si tratta?

E’ un dolore sovrapubico che insorge spontaneamente oppure al momento di svuotare la vescica. La Cistite Interstiziale causa urgenza, incontinenza e molto frequente. Gli episodi di urgenza notturna provocano spasmi di dolore che durano ben oltre l’aver urinato; inoltre provocano risvegli notturno frequenti che impediscono il riposo e si rifletto sulle attività giornaliere. 

Dolore e risposta emotiva

Il dolore ad eziologia sconosciuta è una condizione che altera la qualità della vita.
Stress emotivo e dolore fisico provocano stanchezza e difficoltà di concentrazione . Le alterazioni dell’umore sono inevitabili!

L’equilibrio di coppia

La reazione del partner al dolore della persona  amata ha spesso un effetto paradosso: essere coccolati incoraggia una maggior inclinazione a concentrarsi sul dolore. Questo atteggiamento non è efficace a combattere i sintomi. Piuttosto, e’ come se la persona ammalata inconsciamente volesse stimolare una compensazione emotiva per il suo stare male.

E’ un paradosso?

Si, apparentemente è proprio un paradosso. Questi risultati sono comunque confermati da molti studi che hanno analizzato l’atteggiamento di malati in condizioni patologiche diverse. Probabilmente riflette il bisogno di abbandonarsi alla cura dell’amato, invece di dover combattere.

Il partner efficace

Le pazienti soffrono meno  se il partner offre una distrazione dal dolore. L’attenzione data alla sofferenze potrebbe incoraggiare le pazienti a concentrarsi su di essa e aumentando il proprio distress emotivo.

La risposta del partner

La distrazione da parte del partner modera l’effetto deleterio del dolore sull’umore. Il sostegno, quando è costruttivo e stimolante, diminuisce l’ansia e la tendenza alla depressione della persona malata.

La distrazione

Un’azione di distrazione costruttiva può essere fatta da chi conosce intimamente l’ammalato e chi meglio del partner romantico?

Che cosa fare?

Lo spettro delle varie attività è ampio: le attività sociale aiutano a mantenere i contatti con amici e conoscenti, gli eventi culturali ricreativi gratificano le aspirazioni culturali, la cura per la casa e la famiglia risponde al bisogno di intimità…

La vita intima

Ansia, depressione e dolore fisico non facilitano la vita intima di una coppia. Come sempre succede, l’allontanamento emotivo uccide il desiderio… ma l’armonia tra i partner e la predisposizione al desiderio erotico possono tornare. 

Come?

E’ necessario interrompere il meccanismo di rinforzo negativo grazie alla creatività e all’allegria del partner che capisce come aiutare la persona amata,