Vai al contenuto

L’amato […]

L'amato


Come si sceglie la persona da amare?
Perché quel lui o quella lei ci sembrano cosi attraenti?

Varie teorie fanno risalire la capacità di creare un legame positivo alle esperienze dell’infanzia, agli eventi degli anni formativi, alle relazioni vissute da giovani adulti . Dall’altra parte, le difficoltà di stabilire contatti personali spesso deriva da abbandono, privazioni emotive  e traumi. Ma la vita non è mai scritta sulla pietra, anzi è un evolvere continuo. Situazioni di disagio si possono risolvere per il meglio con nuove esperienze, mentre un equilibrio armonico può disintegrarsi davanti ad un episodio traumatico. 

L’oggetto d’amore

L’essere umano sceglie l’oggetto d’amore in base alla sua struttura di personalità ma anche per le opportunità che la vita offre. Possiamo dire che l vita stessa è l’arte degli incontri!
Ciascuno ci mette del suo perché le cose vadano meglio o peggio: c’è chi  crea facilmente relazioni gratificanti e chi trova difficoltà a dare confidenza. 

Come si sceglie?

La maggior parte delle persone sceglie un individuo del sesso opposto come oggetto del desiderio, mentre altri sono attratti da persone del proprio sesso. La scelta dell’oggetto d’amore è guidata dall’attrazione erotica. Il desiderio, infatti, è il fattore cruciale per la formazione delle coppie eterosessuali, omosessuali e bisessuali. L’orientamento delle prime è in genere stabile; quello delle ultime è più fluido e consente più modalità di relazioni. 

“lovemaps”

Il percorso amoroso che un individuo costruisce nella sua testa  e che poi cercherà di vivere nella realtà, è quello che John Money chiama lovemaps (Gay, straight, and in-between, Oxford Univ. Press, 1988).
Etero- e omo- allo stesso modo si innamorano e formano legami d’amore, ma questa non è una scelta intellettuale, è parte della struttura di personalità di ciascuno. Gli etero sono attratti solo da persone del sesso opposto, gli omo da quelle del loro stesso sesso, l’orientamento delle persone bisessuali varia in tempi e situazioni diverse dando vita a legami diversi . La mappa d’amore, cioè il processo con cui il pensiero si sviluppa,  si manifesta nelle fantasie immaginando di mettere in atto le cose desiderate in compagnia dell’amante perfetto. Si traduce nella vita reale quando si possono mettere i atto le pratiche amorose preferite. Questo avviene allo stesso modo per le coppie etero e per le coppie omo. Le lovemaps, cioè percorsi creativi, di due partner combaciano per dare esperienze gratificanti, far fiorire l’intesa intima e consolidare il legame di coppia. Se non c’è abbastanza corrispondenza, la relazione diventa deludente e non sopravvive alla mortificazione.