
La perdita del desiderio è un evento abbastanza comune, è provocato da tante situazioni di vario genere che agiscono allo stesso modo negli uomini e nelle donne.
Alcune situazioni sono facilmente intuibili: malattie gravi, conflitti profondi, lutti ed eventi traumatici, come essere vittime di guerre o catastrofi naturali.
Perché si perde l’interesse sessuale di fronte a un pericolo?
Perché il sesso è vita e cede di fronte ad una concreta possibilità di morte, o alla prospettiva di morte della coppia. E’ molto diverso dall’amore litigioso, che ha una caratteristica su cui bisogna riflettere. E’ la lite contenuta ma continua.
Che cosa vuol dire?
Non mi riferisco a differenze profonde nel modo di sentire o nella filosofia di vita. Infatti, se la scala dei valori fondamentali è diversa in partenza, è difficile costruire un’intimità erotica profonda e duratura!
Mi riferisco, invece, alle differenze di opinione che i partner hanno su ogni attività e su ogni decisione che devono condividere.
In questo modo di comportarsi entra in gioco un meccanismo perverso che sembra inevitabile. Di fronte alla differenza di opinione ciascuno incolpa l’altro di non voler ascoltare e di non rispettare l’altro come meriterebbe. Con parole diverse, le base del conflitto è sempre questa.
Il meccanismo dell’interazione tra i due partner si ripete di continuo e la discussione finisce con uno dei due che getta la spugna, ma senza convinzione e senza pace.
In che modo condiziona l’intimità?
L’insoddisfazione corrode l’armonia di coppia e mina il desiderio per l’altro. Il sesso e la voglia di un appagamento erotico sono vita e gioia, non possono convivere con la mortificazione e il risentimento.
Cosa può fare la Medicina Sessuale?
Queste sono coppie sull’orlo del baratro anche se i motivi di disaccordo sono banali. Forse sono solo punzecchiature, ma scattano in automatico per le stesse circostanze e portano amarezza. Le divergenze hanno una base nella struttura di personalità di cui i pazienti non sono consapevoli.
La Medicina Sessuale, a differenza della psicoterapia di coppia, lavora sul “qui e ora” e ha gli strumenti per eliminare il conflitto dall’interazione erotica. Ricreare un legame intimo appagante soddisfa il desiderio di essere coppia ed è la leva per creare consapevolezza e lavorare sull’atteggiamento bellicoso abituale.ità del desiderio. Se questo avviene, l’insoddisfazione può mettere in pericolo la relazione.