Tra le coppie che hanno riconosciute difficoltà a concepire, si possono osservare tante diverse reazioni che rappresentano un’evoluzione dell’equilibrio emotivo dei tempi più felici precedenti alla scoperta del problema. Il momento della diagnosi è di amarezza per tutti, poi l’atteggiamento emotivo evolve in modo specifico per ciascuno. Se alcune coppie mantengono una relazione positiva, continuano […]
coppia
Matrimonio e sesso […]
Avere una vita sessuale in comune è riconosciuta, in ogni epoca ed in ogni cultura, come la caratteristica principale del matrimonio. Per alcuni è addirittura un dovere, per altri la relazione sessuale è ammissibile solo all’interno del matrimonio. Attraverso i secoli, ia società e la religione hanno riconosciuto il ruolo della sessualità all’interno del matrimonio, […]
La mancanza del desiderio sessuale […]
La caratteristica essenziale delle donne che lamentano assenza di desiderio è la mancanza di pensieri e fantasie erotiche. Il desiderio ridotto o assente può essere generalizzato e comprendere tutte le possibili attività sessuali, oppure può essere limitato ad alcune o a solo una di queste, tanto per esempio il rapporto orale. Allo stesso modo può […]
La terapia del vaginismo […]
Il Vaginismo, caratterizzato dalla contrazione dei muscoli della porzione più esterna della vagina, è una condizione involontaria che non risponde al controllo della paziente. Proprio per questa sua caratteristica, risponde bene al decondizionamento con metodiche comportamentali. La ragazza o la coppia portatrice di vaginismo hanno bisogno di capire in che cosa consiste esattamente il problema […]
La riabilitazione sessuale dopo tumore alla prostata […]
Una buona parte degli interventi chirurgici alla prostata è fatta per tumori, che sono frequenti dai 60 anni in poi e che, nella maggior parte dei casi, sono diagnosticati a stadi iniziali. La diagnosi precoce consente una prognosi favorevole nel lungo periodo, ma il paziente che sa di avere una malattia tumorale è sempre molto […]
Il desiderio nelle coppie dopo i sessanta anni […]
Una minor frequenza di rapporti sessuali è comune nelle coppie dopo i sessant’anni di età ed è caratterizzata da eventi speculari che riguardano sia l’uomo che la donna e che sembrano causati dai generici meccanismi dell’invecchiamento. L’osservazione clinica e lo studio sistematico suggeriscono una serie di cambiamenti organici, normali per l’età, che rendono meno facilmente […]