Vai al contenuto

Uomini e donne: le disfunzioni sessuali. […]

Uomini e donne: le disfunzioni sessuali.


Nonostante le evidenti differenze anatomiche, i problemi sessuali maschili e femminili sono fondamentalmente uguali. Riconoscono le stesse cause: organiche, intrapsichiche e relazionali, che agiscono allo stesso modo nei maschi e nelle femmine anche se le differenze anatomiche danno apparenze diverse.

Hanno le stesse cause organiche?

Si, sono le stesse e riguardano patologie del sistema neurologico, oppure di quello vascolare o di quello endocrino.

Danno gli stessi sintomi?

No, i sintomi sono un po’ differenti perché dipendono dalle diverse strutture anatomiche. Nell’uomo finiscono quasi sempre per provocare una difficoltà di erezione ma nella donna i sintomi sono più vari: si va dall’atrofia, alla mancata lubrificazione, alla difficoltà di eccitarsi di fronte ad uno stimolo erotico, alla difficoltà di avere un orgasmo e alla perdita del desiderio.

Le disfunzioni maschili più gravi quando avvengono?

Nell’uomo, il blocco della risposta orgasmica, l’impossibilità di un’erezione anche solo parziale e la perdita dell’interesse sessuale ci sono. Dipendono da quadri avanzati che avvengono per malattie di una certa gravità, come un trauma neurologico, un deficit vascolare o una riduzione degli ormoni androgeni di grado elevato. In questi casi gravi, la disfunzione sessuale segue il destino della malattia principale e potrà migliorare solo quando la malattia migliora.

Che cosa può fare la Medicina Sessuale di fronte a malattie importanti?

Non può fare niente dal punto di vista organico… ma può aiutare a ristrutturare la relazione sessuale con l’uso di interventi e strumenti propri della terapia sessuale comportamentale perché la coppia possa avere un’occasione di intimità e gratificazione erotica. 

Nella donna i sintomi sono diversi?

I sintomi sono diversi in accordo con la diversa anatomia e si presentano anche nel caso di patologie di grado meno elevato. Questo in un certo senso è un vantaggio perché consente di intervenire precocemente e di alleviare la sintomatologia prima che diventi importante.

Che cosa può fare la Medicina Sessuale?

Di fronte A condizioni provocate da un problema organico, di qualunque natura sia, si deve sempre agire su questo per prima cosa. La Medicina Sessuale come sempre ha il ruolo di facilitare la comunicazione fisica e verbale dopo lo stress della malattia perché la coppia ritrovi la sua intimità.