• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Dolore ai rapporti: La terapia sessuale comportamentale per la vulvodinia …

21 Gennaio 2020 da annaghizzani

Alcuni interventi propri di terapia sessuale comportamentale, come l’uso dei dilatatori vaginali e gli esercizi di focalizzazione sensoriale, possono ridurre il dolore e ripristinare la sessualita’ nelle donne affette da vulvodinia; la loro efficacia aumenta quando vengono prescritti in associazione a tecniche per decontrarre del pavimento pelvico.

Come agisce la terapia sessuale comportamentale per la vulvodinia?

Gli interventi comportamentali sono piuttosto diversi fra di loro e percio’ agiscono su aspetti diversi del dolore vulvare e del disagio relazionale delle donne con vulvodinia. Quelli che saranno descritti di seguito, sono esercizi che la donna con vulvodinia e il suo partner fanno nella riservatezza della loro abitazione.

1 – I dilatatori vaginali sono cilindretti di plastica di diametro crescente, vengono usati dalla paziente stessa e inseriti delicatamente in vagina.  Passando gradualmente dal piu’ piccolo a quello successivo, si desensibilizza l’iperreattivita’ della mucosa vaginale e si diminuisce l’iperalgesia del pavimento pelvico in risposta alla pressione esercitata nel canale vaginale. Via via che la donna affetta da vulvodinia si rende conto che i sintomi diventano piu’ leggeri e acquista fiducia, i dilatatori possono essere introdotti dal suo partner, cosa che migliora l’intimita’ e l’intesa della coppia.

2 – Gli esercizi di focalizzazione sensoriale (o di piacere), vengono effettuati dalla coppia e richiedono di astenersi dai tentativi di penetrazione sessuale. Ai partner viene chiesto di dedicare un certo tempo alle carezze reciproche per ottenere il piacere fisico in modo del tutto indipendente dal rapporto erotico tradizionale. Il tempo da dedicare a questi esercizi e come queste manovre possano entrare a far parte delle abitudini della coppia viene discusso e deciso durante le sedute di terapia sessuale comportamentale. Le carezze reciproche sono fatte sul tutto il corpo ma l’esposizione del nudo e la manipolazione delle parti a maggior significato erotico avvengono in maniera graduale. Questo e’ necessario per consentire che il recupero dell’intimita’ avvenga di pari passo con l’estinzione del dolore vulvare. Evitare un comportamento che provoca dolore contribuisce a diminuire l’ansia e le aspettative negative legate alla relazione sessuale. Procedendo con gli esercizi di focalizzazione sensoriale, la coppia crea il suo rituale positivo all’interno del quale puo’ ricostruire la propria intimita’ fisica.

3 – Gli esercizi per decontrarre il muscolo pubococcigeo (che forma il pavimento pelvico) servono a superare la sua contrattura involontaria che caratterizza la vulvodinia. Alla paziente viene chiesto di contrarre il pubo coccigeo in maniera ritmica in modo da imprimere un movimento di contrazione/rilasciamento che riduce l’ipertono muscolare di base.  L’ipertono ha il significato di contrattura antalgica, vale a dire una contrattura muscolare che l’organismo mette in atto per proteggere la vagina dalla penetrazione dolorosa della vulvodinia. Come in altre alterazioni patologiche della funzione organica, l’ipertono non e’ in grado di risolversi spontaneamente anche se la sua causa (l’iperreattivita’ della mucosa vulvare) viene rimossa. Per questo motivo, la serie di contrazioni muscolari volontarie deve essere ripetuta costantemente piu’ volte al giorno per tutto il tempo che dura la terapia sessuale comportamentale.

Filed Under: Dolore ai rapporti sessuali Tagged With: ambulatorio di ginecologia, canale vaginale, centro di medicina sessuale, contrattura, desensibilizzazione, dilatatori vaginali, dolore vulvare, dr.ss Anna Ghizzani, dr.ssa Anna Ghizzani, focalizzazione sensoriale, interventi comportamentali, iperalgesia, ipertono muscolare, medicina sessuale, mucosa vaginale, mucosa vulvare, muscolo pubo cocccigeo, pavimento pelvico, penetrazione sessuale, piacere fisico, studio di sessuologia, terapia sessuale comportamentale, vulvodinia

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico penetrazione sessuale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Età e benessere sessuale[…]
  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni