• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Immagine corporea e tumore al seno: la riabilitazione sessuale […]

1 Maggio 2020 da annaghizzani

Il seno per una donna significa identità,

attrazione erotica, piacere sessuale e maternità,

ma il tumore cambia per sempre il modo in cui

una donna pensa al suo seno: una malattia mortale

l’ha colpito e la cicatrice chirurgica non permette di

dimenticare.

Qual’è la risposta emotiva al tumore al seno?

A distanza di un paio di mesi dall’intervento, le donne operate per carcinoma mammario hanno un atteggiamento molto amaro per l’aspetto estetico del seno e per la cicatrice chirurgica. Capiscono che l’intervento ha salvato loro la vita, ma questo non migliora l’accettazione del reliquato chirurgico. La rabbia e il rifiuto per l’aspetto estetico alterato erano tanto forti che le donne non avevano ancora permesso ai loro mariti di vedere il seno e tanto meno di accarezzarlo.

E’ cambiata la vita sessuale?

Il disagio emotivo per la perdita dell’immagine corporea interferiva con il desiderio sessuale e fino al quel momento tutte avevano rifiutato di fare l’amore. Per loro era impensabile l’idea di inlcudere il seno operato in un gioco erotico perchè quello era e rimaneva il testimone della diagnosi spaventosa, non sembrava più una parte del loro corpo e, per questo, non poteva venir associato alla gioia e alla spensieratezza.

E’ questo il solo motivo?

Ovviamente c’è di più! la perdita di interesse che ha portato all’astinenza sessuale era dovuta all’impatto che la chirurgia e la chemioterapia avevano avuto sul fisico e all’influenza della malattia sull’umore e la qualità di vita.

Come si supera?

La startegia terapeutica che è stata usata per aiutare queste donne ad aprirsi alla vita sessuale ha messo in primo piano il loro bisogno di mantenere il seno nascosto, suggerendo l’uso di biancheria intima sexy che le facesse sentire attraenti, pur mantenendo parte del loro corpo segreto anche nel momento dell’amore. Per quanto tanto semplice da essere perfino sciocco, questo suggerimento è stato cruciale perchè tornassero a sentirsi femminili.

Il tempo cambia l’atteggiamento negativo?

Donne che hanno superato da quache anno l’impatto traumatico del tumore al seno, hanno un atteggiamento più positivo. Sono contente di aver superato la malattia, sono grate ai medici e alla buona sorte e si sentono privilegiate. Tutte apprezzano molto gli anni che stanno vivendo, quando si aspettavano di dover morire presto, ricordano gli eventi nella vita dei figli che hanno temuto di non veder crescere. Ma nessuna di loro ha perdonato la cicatrice, il testimone terribile! A causa sua non si sono più sentite veramente attraenti, nonostante le assicurazioni affettuose dei mariti. Ridendo, tante donne hanno riconosciuto che con il passare degli anni i loro seni non erano più tanto attraenti e l’aspetto fisico non era più così importante. Nonostante questo, nessuna aveva dimenticato il significato della cicatrice e nessuna avena mai più fatto l’amore mostrandosi completamente nuda.  

Filed Under: Sessualità dopo un tumore, Sessualità femminile, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di ginecologia, aspetto estetico, cancro al seno, carcinoma mammario, centro di medicina sessuale, cicatrice chirurgica, dr.ssa Anna Ghizzani, immagine corporea, qualità di vita, sessualità, studio di sessuologia, tumore al seno, umore

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale contraccezione coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile pavimento pelvico penetrazione sessuale problemi di erezione secchezza vaginale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]
  • Il dolore vaginale[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni