• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Ormoni e desiderio sessuale nella donna[…]

6 Giugno 2020 da annaghizzani

Gli effetti degli ormoni ovarici sul desiderio sessuale di donne in età fertile e senza patologie non sono ancora chiari. Capire se e in che modo le concentrazioni di estrogeni, testosterone e progesterone in circolo e l’interesse sessuale siano in correlazione potrebbe essere importante per capire le cause della mancanza di desiderio nella donna e per affrontare in maniera efficace e diretta una delle disfunzioni sessuali più frequenti.

Prima di proseguire, bisogna anche chiarire che per “mancanza di desiderio” s’intende un disturbo persistente e generale e che non dipende da uno stato di malattia ne’ da un conflitto nella relazione, ma che è apparentemente senza motivo.

Cosa si sa della relazione tra ormoni e desiderio?

Nelle femmine dei primati, il ruolo degli ormoni gonadici come promotori dell’estro e del comportamento sessuale è chiaro, come è chiaro che i due fenomeni sono correlati ed interdipendenti. Nelle donne rimane controverso. Può essere un disappunto dal punto di vista strettamente tecnico-scientifico, ma a pensare bene è logico…..nessuna meraviglia che le motivazioni dei comportamenti umani siano molto più complesse che nelle scimmie!

Che cosa è il desiderio sessuale?

Il desiderio sessuale può essere definito come la voglia di vivere un momento erotico; si tratta di un evento cognitivo, cioè cosciente, che può capitare spontaneamente oppure può essere innescato da uno stimolo visivo, da parole o da stimoli di qualunque natura.  L’intensità del desiderio può essere solo raccontata a parole dalla stessa persona perché non ci sono ne’ mezzi fisici ne’ criteri psicologici oggettivi per misurarla.

E’ lo stesso per l’eccitazione erotica?

No, l’eccitazione sessuale fisiologica (ma non la sua intensità) può essere osservata attraverso fenomeni vasomotori come la lubrificazione e l’erezione.

E riguardo alla frequenza sessuale?

Neanche la frequenza dell’attività sessuale può essere considerata misura di desiderio come criterio assoluto. Questo perchè la frequenza può dipendere da fattori diversi come l’opportunità, la presenza di un partner adeguato, lo stato di salute e l’equilibrio della relazione.

Come si studia la relazione tra ormoni e desiderio sessuale?

Un modo per capire l’influenza degli ormoni ovarici sul desiderio erotico delle donne è quello di paragonare donne sessualmente attive con donne con mancanza di desiderio. L’ipotesi logica è che se gli ormoni ovarici influenzano il desiderio, le loro concentrazioni ematiche debbano essere diverse in donne con diversa intensità di desiderio.

La scienza sostiene il rapporto ormoni/ desiderio?

Sfortunatamente, i dati della letteratura medica smentiscono a più riprese questa ipotesi: studi che paragonavano donne simili per caratteristiche demografiche, armonia di coppia, stato di salute e scolarità non ha prodotto nessuna evidenza che gli ormoni della riproduzione abbiano un’importanza determinante per le differenze individuali riguardo al desiderio sessuale. Per quanto sorprendente, donne profondamente diverse per intensità di desiderio hanno quadri ormonali assolutamente simili.

In conclusione…

Questo ci porta a pensare che una determinante biologica per il desiderio sessuale risieda in territori non ancora esplorati dalla scienza e che i promotori preponderanti dell’atteggiamento erotico di una persona e di una coppia siano i fattori emotivi e relazionali.

Filed Under: Disfunzioni sessuali, il desiderio, Problemi di coppia, Sessualità femminile Tagged With: ambulatorio di ginecologia, centro di medicina sessuale, deisderio sessuale, dr.ssa Anna Ghizzani, eccitazione sessuale, estrogeni, mancanza di desiderio sessuale, ormoni ovarici, studio di sessuologia, testosterone

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile osteoporosi pavimento pelvico sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvovestibolite vulvo vestibolite

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Il medico di famiglia e l’impotenza […]
  • La violenza sessuale […]
  • La violenza fisica […]
  • La carezza che dà dolore […]
  • Malattie ginecologiche e sessualità […]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni