• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Cos’è e come si tratta l’eiaculazione precoce?[…]

17 Luglio 2020 da annaghizzani

Con  le parole “eiaculazione precoce” s’intende la mancanza di controllo sul meccanismo dell’eiaculazione. E’ probabilmente la disfunzione più frequente negli uomini, specialmente tra i più giovani.

E’ frequente l’eiaculazione precoce?

Tra le disfunzioni sessuali, sembra che l’eiaculazione precoce (EP) sia quella che meno dipende da conflitti di coppia o difficoltà personali. I medici di medicina sessuale sono più propensi a credere che abbia un’origine biologica.

Come si cura l’eiaculazione precoce?

Per risolvere la disfunzione, è efficace una terapia di tipo comportamentale che lavora migliorando la consapevolezza dell’eccitazione erotica. In altre parole, con gli esercizi comportamentali si costringe il paziente a fare attenzione sulle sensazioni provocate dalla stimolazione e erotica e su quelle che precedono l’orgasmo.

Come agisce la terapia sessuale comportamentale per l’eiaculaizone precoce?

Nel corso dell’iter comportamentale, il paziente impara prima a riconoscere l’intensità dell’eccitazione erotica e poi a tenere sotto controllo l’arrivo dell’orgasmo.

Il meccanismo di controllo su un riflesso, e nel nostro sistema biologico di questi sistemi ce ne sono tanti, si acquisisce solo dopo che si è imparato a riconoscere le sensazioni fisiche che provengono da quel determinato distretto corporeo. L’esempio sotto gli occhi di tutti è vedere come i bambini piccoli imparano a fare la pipì nel vasino e non più, inaspettatamente , nel pannolino. A forza di richiamare l’attenzione del piccino “ti scappa la pipì?” la mamma lo costringe  a riconoscere le sensazioni di tensione della vescica piena. Il bambino comincerà a dire “pipì” dopo che l’ha già fatta, poi quando la sta per fare….poi ad avvertire al momento giusto  e finalmente a diventare autonomo.

Gli esercizi comportamentali vengono usati con una scaletta progressiva che si adatta alle necessità di ciascun paziente e di ciascuna coppia e che deriva dalla tecnica stop-start di Semans , modificata da Helen S. Kaplan.  L’approccio è semplice e dà risultati positivi nella maggior parte dei casi.

Ci sono risposte negative alla terapia sessuale comportamentale per l’eiaculazione preoce?

Come sempre nel corso di una terapia per le disfunzioni sessuali esiste la possibilità che il paziente portatore del sintomo o il/la partner si trovi a disagio e sviluppi una resistenza che limita la possibilità di guarigione.

In qualche caso, questa reazione così dannosa per il buon esito del trattamento è dovuto al fatto che per un certo periodo, gli interventi terapeutici sacrificano il partener sano perché è necessario concentrare il lavoro sul sintomo da risolvere . La reazione negativa della La persona che si sente sacrificata o abbandonare deve essere superata, pena dividere la coppia o veder fallire la terapia.

In altri casi, capita che il paziente che non ha una relazione e una compagna con cui lavorare si lamenti che  gli esercizi comportamentali sono tediosi e svuotati di ogni valenza erotica. In questi casi si perde la motivazione e l’impegno e la terapia viene purtroppo interrotta.

Filed Under: Disfunzioni sessuali, Eiaculazione precoce, Orgasmo maschile, Problemi di coppia, Sessualità maschile Tagged With: ambulatorio di ginecologia, centro di medicina sessuale, dr.ssa Anna Ghizzani, eiaculazione precoce, orgasmo maschile, studio di sessuologia, terapia sessuale comportamentale

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale contraccezione coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile pavimento pelvico penetrazione sessuale problemi di erezione secchezza vaginale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]
  • Il dolore vaginale[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni