• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Curare l’eiaculazione precoce nel giovane paziente […]

7 Agosto 2020 da annaghizzani

Per i pazienti con disfunzioni sessuali, gli interventi di terapia comportamentale focalizzati sul sintomo, cioè sulla disfunzione, sono strutturati per migliorare la percezione delle sensazioni erotiche.

Nel caso dell’eiaculazione precoce, due sono le cause principali: l’inesperienza del giovane uomo alle prime armi oppure la presenza di emozioni negative che bloccano la percezione degli stimoli erotici genitali.

Perché i ragazzi hanno l’eiaculazione precoce?

I ragazzi hanno difficoltà a controllare il riflesso dell’orgasmo perché non conoscono le sensazioni intense che lo precedono e vengono “colti di sorpresa”, se così si può dire.  Questo stato di cose non può essere considerato una patologia e scompare rapidamente non appena il nostro giovane abbia un’attività sessuale di coppia abbastanza stabile da consentirgli di fare esperienza.

E’ sempre così facile risolvere l’eiaculazione precoce?

Non è sempre scontato. Ogni tanto la soluzione non avviene così facilmente. Quello che inizialmente era un difetto da inesperienza, invece di risolversi, rimane presente e il giovane sviluppa un disagio nei confronti della sessualità e un rifiuto ad avvicinare le ragazze.

Perché succede che in un giovane le emozioni negative blocchino la sessualità?

La causa immediata preponderante, quella che si presenta al momento dell’incontro erotico, sia l’ansia.  La personalità ansiosa si manifesta con il disagio nei confronti della sessualità oppure con la paura di non essere sufficientemente prestante (la famosa “ansia da prestazione”). Nelle persone più grandi che hanno una relazione  sentimentale la paura è quella di non dare piacere alla partner.  Più raramente, l’eiaculazione precoce è un segno di conflitti all’interno della coppia. 

Con quale meccanismo l’ansia provoca eiaculazione precoce?

E’ un meccanismo perverso! La persona in preda all’ansia è così presa da non avere la percezione delle sensazioni erotiche. Non sente che le sensazioni diventano via via più intense, di conseguenza non le può controllare.  

Che cosa serve per tenere sotto controllo l’eiaculazione precoce?

E’ necessario percepire le sensazioni erotiche che arrivano dai genitali. Solo così si controlla il riflesso dell’orgasmo. Il paziente è talmente inconsapevole delle sensazioni cancellate dall’ansia che non riconosce  quando l’intensità dell’eccitazione diventa più intensa.

Come si cura l’eiaculazione precoce?

Per contrastare la risposta ansiogena, la terapia sessuale comportamentale propone una serie di esercizi che espongono il paziente a sensazioni erotiche sempre più intense. L’avvicinamento graduale a stimoli potenzialmente destabilizzanti aiuta i paziente a riconoscerli, ad abituarsi e ad esercitare il controllo volontario.

La situazione ideale per curare un paziente con eiaculazione precoce è che gli esercizi comportamentali vengano effettuati con la partner. Così si dà modo alla coppia di condividere l’esperienza e si crea la giusta atmosfera sensuale e intima, pur nell’artificio della cura.

L’eiaculazione precoce è più frequente nei giovani che non hanno una compagna stabile con cui fare gli esercizi di terapia sessuale. Come si possono curare?

Anche quando manca una relazione romantica è possibile applicare le tecniche comportamentali, basandosi sull’autoesplorazione. Questa fase consente di acquisire un buon controllo sulla risposta orgasmica fin quando l’arrivo di una partner sessuale non consentirà di consolidare l’esperienza.

Filed Under: Disfunzioni sessuali, Eiaculazione precoce, Orgasmo maschile, Sessualità maschile, Terapia sessuale Tagged With: ambulatorio di ginecologia, centro di medicina sessuale, dr.ssa Anna Ghizzani, eiaculazione precoce, studio di sessuologia

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale contraccezione coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile pavimento pelvico penetrazione sessuale problemi di erezione secchezza vaginale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]
  • Il dolore vaginale[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni