• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

Eiaculazione precoce primitiva – Eiaculazione precoce acquisita (o secondaria) […]

2 Ottobre 2020 da annaghizzani

L’eiaculazione precoce è un disturbo della giovinezza che nella maggior parte dei casi scompare con un po’ d’esperienza. Qualche volta non si risolve e rimane nelle persone adulte che hanno una vita sessuale regolare. Per loro rappresenta il modo naturale e stabile di risposta allo stimolo erotico, con una soddisfazione erotica non altissima ma senza effetti negativi sull’armonia di coppia.

Più di rado, si stima intorno al 4 % di tutti i casi, l’eiaculazione precoce (EP) diventa acquisita (detta anche secondaria)e si manifesta dopo un periodo prolungato di controllo soddisfacente sullo stimolo erotico. In generale, questi uomini sono più avanti negli anni, spesso presentano una difficoltà erettile associata all’eiaculazione precoce acquisita e hanno  una tendenza a sviluppare malattie metaboliche (ipertensione e diabete mellito) o fattori di rischio per malattie cardiocircolatorie.

Quali sono le caratteristiche dell’eiaculazioneprecoce?

Le caratteristiche cliniche dell’EP (cioè il modo in cui si manifesta) sono uguali sia in caso di disfunzione primitiva che acquisita. Si possono sintetizzare in 3 punti:

a – il tempo dall’inizio del rapporto all’orgasmo va da meno di 1 minuto (per il 90% dei casi) a circa 2 minuti (il 10%);

b – l’incapacità di controllo dello stimolo erotico;

c – l’insoddisfazione personale e della partner.

Cosa differenzia l’Eiaculazione Precoce primitiva da quella acquisita (o secondaria), visto che il quadro clinico è sovrapponibile?

La differenza fondamentale dipende dalla causa dell’EP, che va stabilita con certezza perché  determina la scelta terapeutica e la probabilità di guarigione.

Ci sono differenze nella durata dell’Eiaculazione Precoce?

Certamente si! Per i giovani il problema è transitorio, rimane finchè i rapporti sessuali sono casuali e sporadici e scompare con il tempo. Più o meno si può parlare di qualche mese dalle prime esperienze. Per gli adulti che hanno difficoltà a controllare la risposta eiaculatoria, questo stato di cose rimane costante negli anni, con minime variazioni casuali, quindi per tutta la durata della loro vita sessuale. Quando l’eiaculazione precoce è acquisita, vuol dire che si presenta dopo un periodo stabile  e prolungato di controllo adeguato  e soddisfacente. Compare a seguito di un cambiamento negativo e la sua durata nel tempo dipende dall’eziologia, che comprende la patologia organica, il disagio psicologico e il conflitto di coppia.

Quanto pesa l’insoddisfazione in una coppia con Eiaculazione Precoce?

Io credo che si debba essere cauti ad attribuire il disagio relazionale esclusivamente al disturbo dell’eiaculazione precoce. Un conto è una sessualità poco soddisfacente, un conto è trasferire questa insoddisfazione alla relazione intima nelle sue mille sfaccettature. Altri fattori fondamentali per l’armonia di coppia, come i conflitti, la scarsa comunicazione, la ridotta intimità, l’assenza di attrazione erotica e -in senso ampio- una relazione disfunzionale, sono ben più potenti per minare o mantenere l’equilibrio e la gratificazione. Queste considerazioni sono sostenute da dati nella letteratura che riportano come, a fianco di una ridotta soddisfazione erotica, molti uomini eiaculatori precoci riferivano di essere molto soddisfatti della loro relazione romantica. 

Per concludere, possiamo dire che l’Eiaculazione Precoce primitiva e quella acquisita (o secondaria) possono essere definite in maniera congiunta per il loro quadro clinico ma che devono essere distinte per l’eziologia, per l’età e per la storia sessuale dei pazienti.

Filed Under: Disfunzioni sessuali, Eiaculazione precoce, Eiaculazione ritardata, Orgasmo maschile, Sessualità maschile Tagged With: ambulatorio di ginecologia, centro di medicina sessuale, dr.ssa Anna Ghizzani, eiaculazione precoce, eiaculazione precoce acquisita, eiaculazione precoce primitiva, euaulazione precoce secondaria, orgasmo, stimolo erotico, studio di sessuologia

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale contraccezione coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dolore urente dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza intimità invecchiamento lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile pavimento pelvico penetrazione sessuale problemi di erezione secchezza vaginale sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale tumore al seno vaginismo vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Vulvo vestibolite – La nomenclatura[…]
  • Vulvodinia –La nomenclatura […]
  • L’infertilità e l’armonia di coppia[…]
  • L’infertilità e la giovane coppia[…]
  • Il dolore vaginale[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni