• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dott.ssa ANNA GHIZZANI | Sessuologa e Ginecologa a Firenze e Poggibonsi

Ginecologia e medicina sessuale. Terapie individuali e di coppia. Terapia sessuale.

  • Il mio libro
  • My book
  • Vulvodynia Booklet
  • I Miei Video
  • Home
  • Medicina sessuale
    • Che fa il medico di medicina Sessuale?
    • Consulenza
    • Terapia sessuale comportamentale, cos’è e come funziona
    • Psicoterapia comportamentale breve
    • Il disagio nella menopausa
    • Dolore sessuale
    • Disfunzioni sessuali nelle relazioni omosessuali
    • Riabilitazione sessuale dei pazienti tumorali
  • Blog
    • Contraccezione
    • Difficoltà Erettile
    • Disfunzioni sessuali
    • Dolore ai rapporti sessuali
    • Eiaculazione precoce
    • Eiaculazione ritardata
    • Il desiderio
    • Infedeltà
    • Infezioni Sessuali
    • Isterectomia
    • La violenza
    • Menopausa
    • Omosessualità
    • Orgasmo maschile
    • Problemi di coppia
    • Prostatectomia
    • Sessualità dopo un tumore
    • Sessualità femminile
    • Sessualità in gravidanza
    • Sessualità maschile
    • Terapia sessuale
  • Consultation in English and on Skype
  • Curriculum Vitae
  • CV English

L’invecchiamento nell’uomo […]

4 Dicembre 2020 da annaghizzani

Come si invecchia? 

Quando l’invecchiamento avviene in maniera naturale, senza patologie aggiunte, si parla di “fisiopatologia”. Fisio – Patologia è una parola che dà subito il senso chiaro di quello che succede: i cambiamenti sono normali ed inevitabili, quindi fisiologici, ma l’organismo che li subisce va verso un indebolimento e diventa soggetto alle malattie.

Andando avanti negli anni, il modo di funzionare dei nostri organi cambia….e non proprio per il meglio!

Qual è la differenza fra uomini  e donne?

Nella donna la menopausa fa da spartiacque, nell’uomo manca questo segnale specifico ma l’invecchiamento avviene lo stesso.

Le prime fasi differiscono far uomini e donne?

Si,  quello che cambia sono i sistemi che danno l’avvio alle prime fasi: nella donna è il sistema endocrino con la ben nota diminuzione della quantità di Estrogeni in circolo mentre negli uomini sono coinvolti il metabolismo e il sistema cardiocircolatorio (CVD) e il sistema endocrino cambia solo in un secondo tempo. I processi dell’invecchiamento che riguardano il sistema cardiocircolatorio e il metabolismo cominciano nella 6° decade e sono simili per maschi e femmine, ma sono più accentuati per l’uomo.

….e ora si parla dell’uomo.

Gli effetti dell’invecchiamento cominciano a manifestarsi nell’uomo sano dopo i 60 anni e riguardano il metabolismo e il sistema cardiocircolatorio (CVD). Tra le patologie più comuni a carico degli uomini troviamo il diabete, l’ipertensione e le malattie cardiache. L’uomo è più soggetto della donna a queste condizioni, soprattutto da giovane ma anche da anziano.

Che cosa è la Sindrome Metabolica (SM)?

Nei casi più gravi si parla di Sindrome Metabolica, un complesso di condizioni organiche e di stile di vita. Comprende il diabete, la pressione alta, l’aumento del colesterolo e delle lipoproteine, l’abitudine al fumo e la vita sedentaria. Ma anche i precursori del diabete: l’emoglobina glicata e l’aumento di glucosio a digiuno. Tra tutti questi, l’indicatore più diretto della sua gravità è il colesterolo.  Ci sono anche indicatori secondari che fanno parte della Sindrome Metabolica come la composizione della massa corporea (BMI) e la circonferenza del punto vita > a 100 cm.

I fattori sociali influenzano le patologie?

Anche le caratteristiche demografiche ed il profilo socio economico (cioè quello che riguarda la scolarità, l’attività lavorativa e il reddito) influenzano l’insorgenza e la gravità della SM, probabilmente perché influenzano uno stile di vita più o meno salutare.

Sindrome Metabolica  e salute del cuore

Questo complesso di sintomi (appunto la Sindrome Metabolica) peggiora il rischio cardiovascolare di chi ne è affetto; per esempio, la presenza di 4 indicatori di SM aumenta il rischio CVD del 30%, 5 indicatori del 40% e così via.  L’insorgenza di SM costituisce un evento avverso grave specialmente per gli anziani che tendono ad avere tutte le malattie che la compongono e quindi subiscono la sommatoria; per questo gli anziani hanno la maggior prevalenza di malattie coronariche e trombosi. Nei pazienti più anziani l’obesità (componente della SM) provoca difficoltà cognitive e scadimento della qualità di vita.

La trombosi, l’ictus e l’infarto sono il danno finale di una SM grave.

Perché i forti fumatori aumentano il rischio di danno cardiocircolatorio?

Il fumo è una componente della SM e diretto responsabile della CVD. Gli effetti dannosi del fumo sull’organismo avvengono tramite la nicotina che è un veleno e un diserbante! Sull’uomo agisce impedendo la dilatazione di vasi e capillari. Lo stato di vasocostrizione provoca aumento della pressione del sangue e impedisce di assumere l’ossigeno dall’aria attraverso i polmoni.  Nel forte fumatore si crea uno stato di ipossia cronico di cui soffrono il muscolo cardiaco e l’endotelio dei vasi (tra cui le coronarie!) e peggiora il grado di aterosclerosi che a sua volta va  a pesare sul funzionamento di vasi e cuore.

La relazione tra diabete, ipertesione, sindrome metabolica e sessualità

Il diabete, l’ipertensione e la sindorme metabolica riducono la capacità di erezione perché danneggiano l’endotelio, diminuiscono la capacità dei vasi sanguigni di dilatarsi, di assumere ossigeno dai polmoni e di veicolarlo in periferia. Di fronte a pazienti con una di queste condizioni ci dobbiamo aspettare che anche la funzione sessuale risulti danneggiata più di quanto sarebbe normale aspettarsi per l’età.

Per concludere

Abbiamo visto che CVD e SM vanno insieme ma non sono la stessa cosa e devono essere osservate e trattate in maniera diversa perché ciascuna delle loro componenti richiede interventi differenti.

Filed Under: Sessualità maschile Tagged With: ambulatorio di ginecologia, andropausa, centro di medicina sessuale, difficoltà di erezione, dr.ssa Anna Ghizzani, fumo, impotenza, invecchiamento, obesità, sindrome metabolica, studio di sessuologia

Reader Interactions

Primary Sidebar

Blog Medicina Sessuale

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Tag

ambulatorio di ginecologia ambulatorio di medicina sessuale ambulatorio di sessuologia ansia atrofia vaginale bruciore bruciore vaginale centro di medicina sessuale Cialis coppia depressione desiderio sessuale difficoltà erettile disfunzione erettile disfunzione sessuale dispareunia dolore ai rapporti dolore sessuale dott.ssa Anna Ghizzani dr.ssa Anna Ghizzani eiaculazione precoce erezione estrogeni immagine corporea impotenza invecchiamento Levitra lubrificazione masturbazione medicina sessuale menopausa orgasmo orgasmo maschile problemi di erezione sessualità soddisfazione studio di sessuologia terapia sessuale comportamentale testosterone tumore al seno vaginismo Viagra vulvodinia vulvo vestibolite vulvovestibolite

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Footer

Argomenti

  • Adolescenti
  • Contraccezione
  • Difficoltà Erettile
  • Disfunzioni sessuali
  • Dolore ai rapporti sessuali
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • il desiderio
  • Infedeltà
  • Infezioni Sessuali
  • Isterectomia
  • La violenza
  • Menopausa
  • Omosessualità
  • Orgasmo maschile
  • Problemi di coppia
  • Prostatectomia
  • Senza categoria
  • Sessualità dopo un tumore
  • Sessualità femminile
  • Sessualità in gravidanza
  • Sessualità maschile
  • Terapia sessuale

Articoli recenti

  • Testosterone e comportamento sessuale femminile […]
  • Androgeni e sessualità nell’uomo […]
  • Invecchiare oggi […]
  • Vulvodinia – Vulvovestibolite Approccio farmacologico […]
  • Vulvodinia/Vulvovestibolite e vaginiti[…]

Link

www.menopause.org
www.starnet.org
www.iars.org

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Dicembre 2018
  • Gennaio 2017
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2015

Copyright © 2021 Anna Ghizzani | annaghizzani@gmail.com | P. IVA 00594520520 | Privacy Policy

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'uso dei cookies da parte nostra. Maggiori Informazioni