Dolore ai rapporti In Medicina la “Dispareunia” cioè dolore all’accoppiamento dal greco, riconosce varie cause. Alcune di queste sono facilmente riconoscibili dalle pazienti stessi, altre richiedono un’indagine approfondita per essere individuate. Le cause organiche sono quelle nascono da una patologia, come un’infezione o un’atrofia che si riconoscono bene o da alterazioni anatomiche, come una malformazione […]
atrofia vaginale
Sessualità e invecchiamento […]
una vignetta che ci aiuta a capire Presentiamo la vignetta di una coppia affiatata, che ha passato la sessantina, che non ha disagi psicologici, è ben integrata nella vita sociale, è a proprio agio con i familiari e che ancora riesce a darsi emozioni, attenzioni e un po’ di sana gelosia. Nella coppia non ci […]
Il desiderio nelle coppie dopo i sessanta anni […]
Una minor frequenza di rapporti sessuali è comune nelle coppie dopo i sessant’anni di età ed è caratterizzata da eventi speculari che riguardano sia l’uomo che la donna e che sembrano causati dai generici meccanismi dell’invecchiamento. L’osservazione clinica e lo studio sistematico suggeriscono una serie di cambiamenti organici, normali per l’età, che rendono meno facilmente […]
Dolore ai rapporti: infezioni e altre condizioni […]
Le infezioni trasmesse con il sesso provocano uno stato di flogosi intensa ai genitali e interferiscono con i rapporti, come si può facilmente immaginare. Di solito, il dolore e l’infiammazione spariscono con la guarigione dell’infezione e le cose tornano rapidamente normali, senza lasciare conseguenze ne’ sulla funzione dei genitali ne’ sulla relazione di coppia. E’ […]
Dolore ai rapporti: Atrofia Vaginale […]
Dolore ai rapporti – Atrofia vulvovaginale e sindrome genitourinaria della menopausa: nomi nuovi per vecchi disturbi Il trofismo dei tessuti genitali (cioè la loro elasticità, il corretto pH dell’ambiente vaginale e la capacità di lubrificazione in risposta ad uno stimolo sessuale) dipede dalla quantità di estrogeni in circolo. Quanto queste condizioni fisiologiche si deteriorano […]
La vita sessuale dopo il tumore al seno …
La risposta emotiva nei confronti del tumore al seno inizia nel momento in cui la paziente riceve la diagnosi. Incredulità e disperazione sono le prime reazioni emotive a cui si aggiunge la tristezza di dover dare la notizia ai propri cari e di vedere il loro dolore. Quanto inizia il percorso terapeutico e ci si […]