Il testosterone è considerato l’ormone del desiderio sessuale sia negli uomini che nelle donne. A sostegno della sua influenza positiva sulla sessualità femminile vengono le osservazioni della perdita di interesse nelle pazienti che hanno subito un’adrenalectomia o di chi va in menopausa precoce. Per chiarire la relazione tra testosterone e sessualità sono state studiate donne […]
desiderio sessuale
Androgeni e comportamento sessuale nella donna[…]
L’intensità del desiderio e dell’eccitazione suscitati dall’aspettativa di un incontro erotico, così come la gratificazione personale ed il piacere ottenuti, variano da persona a persona e da momenti e circostanze diverse nella vita di una stessa persona. Esistono fattori i biologici che possono condizionare o cambiare la risposta erotica di una persona? E’ opinione diffusa […]
La mancanza del desiderio sessuale […]
La caratteristica essenziale delle donne che lamentano assenza di desiderio è la mancanza di pensieri e fantasie erotiche. Il desiderio ridotto o assente può essere generalizzato e comprendere tutte le possibili attività sessuali, oppure può essere limitato ad alcune o a solo una di queste, tanto per esempio il rapporto orale. Allo stesso modo può […]
Intervista alla Dott.ssa Ghizzani sulle disfunzione sessuali maschili e femminili […]
Le disfunzioni sessuali si dividono in due categorie fondamentali, quelle provocate da una patologia organica ( cioè una malattia) e quelle che riconoscono una causa funzionale, vale a dire che non ci sono malattie coinvolte e che il responsabile è un disagio psicologico verso la sessualità. Per una scelta espositiva, qui non parleremo delle difficoltà […]
Dolore ai rapporti: il Vaginismo […]
Il vaginismo è una condizione medica che pone una difficoltà insormontabile ai rapporti. Consiste nella contrazione dei muscoli perineali che circondano la parte più esterna della vagina. Nel vaginismo, quando si presenta la contrazione? La risposta contrattile avviene ad ogni tentativo di penetrazione sessuale o dell’inserimento di qualcosa in vagina, fosse anche un tampax, lo […]
Dolore ai rapporti: il dolore sessuale femminile […]
Dolore ai rapporti In Medicina la “Dispareunia” cioè dolore all’accoppiamento dal greco, riconosce varie cause. Alcune di queste sono facilmente riconoscibili dalle pazienti stessi, altre richiedono un’indagine approfondita per essere individuate. Le cause organiche sono quelle nascono da una patologia, come un’infezione o un’atrofia che si riconoscono bene o da alterazioni anatomiche, come una malformazione […]